FS, Donnarumma: "Investire in sicurezza per difendere le infrastrutture"
11 febbraio 2025
FS, Donnarumma: "Investire in sicurezza per difendere le infrastrutture"
"Per tutelare la sicurezza fisica e informatica delle organizzazioni le idee non bastano, ma occorre investire per difendere le infrastrutture sensibili". L'amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma è intervenuto oggi alla presentazione dei risultati del Primo Osservatorio Security Risk, tenutasi nell'auditorium di Villa Patrizi, sede di Ferrovie dello Stato a Roma in occasione del Safer Internet Day. "Nel corso della mia carriera ho potuto conoscere da vicino la crescente sensibilità delle aziende nei confronti dei rischi informatici – ha raccontato Donnarumma durante il suo intervento –. Oggi però occorre continuare a alimentare questa cultura della sicurezza per affrontare con sempre più prontezza le tante minacce che coinvolgono le infrastrutture e gli asset strategici delle aziende, come anche l'attualità di Ferrovie di questi giorni insegna". L'indagine presentata dall'Associazione Italiana dei Professionisti della Security Aziendale e da TEHA Group (The European House Ambrosetti) ha coinvolto circa 200 professionisti della Security. Secondo gli intervistati le tre priorità nel campo della sicurezza su cui investire sono: minacce sui dati (35%), violazioni della sicurezza fisica (27%), attacchi ransomware (26%). Le minacce cyber che secondo gli intervistati hanno un maggior potenziale di impatto sono rispettivamente ransomware (0,87% del fatturato), attacchi alla supply chain (0,82% del fatturato) e minacce sui dati (0,69% del fatturato). Tra le minacce fisiche si segnalano le catastrofi naturali che, se si concretizzano pesano per lo 0,68 % del fatturato. Secondo lo studio, i ransomware sono il principale fattore di rischio per le imprese con fatturato inferiore a 1 miliardo di euro l'anno. Per le imprese medio grandi con fatturati tra 1 e 10 miliardi di euro l'anno, invece la minaccia più probabile e devastante secondo gli intervistati dall'osservatorio è quella degli eventi meteo avversi.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Sono quasi 800mila le persone morte nel mondo negli ultimi 30 anni a causa di oltre 9.400 eventi meteorologici estremi che hanno provocato danni economici per un totale di 4.200 miliardi di dollari Usa (al netto dell'inflazione). Lo indica il... [leggi tutto]
 
"Le banche centrali e i supervisori non sono policymaker in materia di clima e natura. Le banche centrali e i supervisori sono policy taker in materia di clima e natura. E ci troviamo di fronte a un volume sempre crescente di fattori legati al clima... [leggi tutto]
 
INWIT spicca tra i leader globali per performance nella lotta al cambiamento climatico e nel 2024 ottiene il massimo dei voti da CDP Climate Change, organizzazione no profit internazionale specializzata nella rendicontazione ambientale, passando... [leggi tutto]
 
Promuovere pratiche di prevenzione e gestione del rischio sempre più integrate e condivise, volte a contribuire alla protezione delle infrastrutture strategiche per la sicurezza del paese, in un'ottica di innovazione continua: è il perimetro nel... [leggi tutto]
 
Stabile Piazza Affari, che non aggancia il trend moderatamente rialzista dei principali mercati europei. Si muove in modesto rialzo la borsa di Wall Street con l'S&P-500, che evidenzia un incremento dello 0,64%. Si sono concluse questa settimana, le... [leggi tutto]
 
Acquisti sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Si sono concluse le riunioni della Fed e BCE confermando, sostanzialmente, le aspettative di mercato, mentre continua la... [leggi tutto]
News
13 febbraio 2025
Sono quasi 800mila le persone morte nel mondo negli ultimi 30 anni a causa di oltre 9.400 eventi meteorologici estremi che hanno provocato danni economici per un totale di 4.200 miliardi di dollari Usa (al netto dell'inflazione).... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: