Elderson (BCE): inevitabile che rischi legati a clima e natura aumenteranno
12 febbraio 2025
Elderson (BCE): inevitabile che rischi legati a clima e natura aumenteranno
"Le banche centrali e i supervisori non sono policymaker in materia di clima e natura. Le banche centrali e i supervisori sono policy taker in materia di clima e natura. E ci troviamo di fronte a un volume sempre crescente di fattori legati al clima e alla natura di cui dobbiamo tenere conto per assolvere con successo il nostro mandato. Questo è il principio fondamentale che sostiene tutte le nostre attività legate al clima e alla natura presso la Banca centrale europea". Lo ha affermato Frank Elderson, membro del Comitato esecutivo e vicepresidente del Consiglio di vigilanza della BCE, durante un evento di Market News International. "Mentre il principio fondamentale, ovvero che il clima e la natura sono rilevanti sia per la politica monetaria che per la vigilanza bancaria e, pertanto, devono essere presi in considerazione nell'esercizio dei nostri compiti, è indipendente dalle azioni dei decisori politici in materia di clima e natura, l'intensità e la configurazione dei rischi che alla fine si materializzeranno non lo sono - ha spiegato - Le scelte che i decisori politici in materia di clima e natura faranno determineranno quale combinazione di rischi di transizione e fisici si materializzerà negli anni a venire". "Per identificare i rischi legati al clima e alla natura, le banche centrali, i supervisori e le banche che supervisioniamo si affidano a dati validi - ha detto Elderson - I requisiti di rendicontazione nel quadro finanziario sostenibile dell'UE miglioreranno la disponibilità di dati affidabili e comparabili necessari per identificare e gestire i rischi finanziari. Ciò è essenziale per garantire che il quadro finanziario sostenibile più ampio possa assolvere al suo scopo di sbloccare finanziamenti per la transizione verde e contribuire così all'agenda di competitività dell'Europa". "È inevitabile che i rischi legati al clima e alla natura aumenteranno - ha concluso - Nasconderli non li farà scomparire. E ignorarli non li renderà meno minacciosi per la politica monetaria e la vigilanza bancaria. Ecco perché stiamo rispettando il nostro impegno strategico di tenerne conto nel nostro lavoro".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Sono quasi 800mila le persone morte nel mondo negli ultimi 30 anni a causa di oltre 9.400 eventi meteorologici estremi che hanno provocato danni economici per un totale di 4.200 miliardi di dollari Usa (al netto dell'inflazione). Lo indica il... [leggi tutto]
 
"Per tutelare la sicurezza fisica e informatica delle organizzazioni le idee non bastano, ma occorre investire per difendere le infrastrutture sensibili". L'amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma è intervenuto oggi alla... [leggi tutto]
 
INWIT spicca tra i leader globali per performance nella lotta al cambiamento climatico e nel 2024 ottiene il massimo dei voti da CDP Climate Change, organizzazione no profit internazionale specializzata nella rendicontazione ambientale, passando... [leggi tutto]
 
Promuovere pratiche di prevenzione e gestione del rischio sempre più integrate e condivise, volte a contribuire alla protezione delle infrastrutture strategiche per la sicurezza del paese, in un'ottica di innovazione continua: è il perimetro nel... [leggi tutto]
 
Stabile Piazza Affari, che non aggancia il trend moderatamente rialzista dei principali mercati europei. Si muove in modesto rialzo la borsa di Wall Street con l'S&P-500, che evidenzia un incremento dello 0,64%. Si sono concluse questa settimana, le... [leggi tutto]
 
Acquisti sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Si sono concluse le riunioni della Fed e BCE confermando, sostanzialmente, le aspettative di mercato, mentre continua la... [leggi tutto]
News
13 febbraio 2025
Sono quasi 800mila le persone morte nel mondo negli ultimi 30 anni a causa di oltre 9.400 eventi meteorologici estremi che hanno provocato danni economici per un totale di 4.200 miliardi di dollari Usa (al netto dell'inflazione).... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: