Prevenzione e monitoraggio infrastrutture: accordo ANSFISA-Remtech Expo
4 febbraio 2025
Prevenzione e monitoraggio infrastrutture: accordo ANSFISA-Remtech Expo
Promuovere pratiche di prevenzione e gestione del rischio sempre più integrate e condivise, volte a contribuire alla protezione delle infrastrutture strategiche per la sicurezza del paese, in un'ottica di innovazione continua: è il perimetro nel quale si inserisce l'accordo di collaborazione tra ANSFISA, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali e RemTech Expo, la principale fiera internazionale dedicata alla gestione dei rischi ambientali e al risanamento delle infrastrutture. L'iniziativa - spiega la nota - si concentrerà sull’introduzione di soluzioni tecnologiche avanzate per contribuire al miglioramento della sicurezza e della protezione delle reti infrastrutturali. Il focus principale sarà sulla prevenzione dei rischi legati alla fragilità del territorio e agli eventi meteo estremi sempre più frequenti e impattanti. Questo accordo rafforza la collaborazione tra ANSFISA, RemTech Expo e i principali attori del settore pubblico e privato, con l’obiettivo di individuare azioni migliorative per il monitoraggio e la tutela delle infrastrutture, e per la progettazione di interventi di riqualificazione e rigenerazione. In un contesto di sfide ambientali, l’iniziativa punta anche a creare una piattaforma di condivisione e confronto con i gestori delle reti infrastrutturali sulle criticità emergenti, con un focus particolare sulla sicurezza delle opere stradali e ferroviarie. “L’Agenzia, già dal 2023, ha avviato un percorso di approfondimento dedicato alle problematiche legate ai fenomeni di dissesto idrogeologico e agli effetti sulla manutenzione e il funzionamento sicuro delle infrastrutture – ha sottolineato Domenico Capomolla, direttore di ANSFISA - Proprio oggi abbiamo incontrato gestori e imprese del settore stradale e autostradale, al fine di condividere esperienze, best practices e casi studio concreti. L’accordo firmato con RemTech Expo rappresenta un’ulteriore importante attività di sviluppo per arricchire le conoscenze e individuare le modalità sempre più efficaci di organizzare la gestione della sicurezza e di agire in termini di prevenzione al fine di fornire modelli e strumenti utili e replicabili in tutto il settore.” “Siamo entusiasti di avviare questa collaborazione con ANSFISA, un passo fondamentale per affrontare insieme le sfide legate alla sicurezza delle infrastrutture in Italia - ha dichiarato Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo, consigliere delegato Ferrara Expo - Il nostro impegno è quello di promuovere uno scambio fruttuoso di competenze ed esperienze per prevenire e mitigare i rischi, con particolare attenzione agli impatti ambientali sempre più ricorrenti. Insieme ad ANSFISA, vogliamo supportare i gestori delle infrastrutture nel migliorare la resilienza delle opere, affinché possano rispondere alle crescenti sfide legate agli eventi meteorologici estremi, proteggendo al contempo la sicurezza dei territori e la qualità della rete infrastrutturale nazionale.”
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: