Vino, vendemmia a 44 milioni di ettolitri (-12% sul 2022)
12 settembre 2023
Vino, vendemmia a 44 milioni di ettolitri (-12% sul 2022)
Scende di poco sotto i 44 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno. Secondo le previsioni dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), presentate oggi al Masaf, quella del 2023 potrebbe rivelarsi la vendemmia più leggera degli ultimi 6 anni, ancora una volta caratterizzata dagli effetti ormai cronici dei mutamenti climatici che, con i relativi decorsi meteorologici incerti e spesso estremi (+70% le giornate di pioggia sui primi 8 mesi dell’anno scorso), hanno determinato importanti differenze quantitative lungo tutto lo Stivale. È infatti un vigneto Italia spaccato a metà quello fotografato dall’Osservatorio, che vede il Nord confermare i livelli dello scorso anno (+0,8%), mentre al Centro, al Sud e nelle Isole si registrano flessioni rispettivamente attorno al 20% e 30%. Protagonista dell’annata, la Peronospora, malattia fungina determinata dalle frequenti piogge che non ha lasciato scampo a molti vigneti soprattutto del Centro-Sud. I tecnici dell’Osservatorio ribadiscono però come la Peronospora non influisca direttamente sulla qualità delle uve sane, i primi grappoli raccolti destinati alle basi spumante presentano infatti buoni livelli di acidità e interessanti quadri aromatici, che danno positive prospettive enologiche. Per le altre tipologie saranno determinanti le condizioni meteo del mese di settembre e ottobre quando si svolgerà il grosso della raccolta. La contrazione volumica complessiva comporterebbe la cessione del primato produttivo mondiale alla Francia, la cui produzione è stimata attorno ai 45 milioni di ettolitri a -2% sul 2022. Un “puro dato statistico”, sottolinea l’Osservatorio, che potrebbe dimostrarsi più o meno incisivo a seconda dell’andamento climatico delle prossime settimane, cruciali per portare a maturazione ottimale soprattutto le uve delle varietà più tardive. Per il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella: “È una vendemmia molto complessa quella che stiamo affrontando, caratterizzata soprattutto dagli effetti dei cambiamenti climatici che sul finire della primavera e l’inizio dell’estate sono stati causa di malattie patogene come la Peronospora, alluvioni, grandinate e siccità. La fotografia che emerge dalle previsioni vendemmiali ci indica un calo della produzione di uve piuttosto significativo, soprattutto laddove la vite è stata ripetutamente attaccata dalla malattia. Sul fronte della qualità, il discorso è più complesso. Dalla vendemmia 2023 otterremo sicuramente vini di buona qualità, con punte di eccellenza. Molto – ha concluso il presidente di Assoenologi – dipenderà dal lavoro, a cominciare da quello degli enologi, eseguito in vigna e in cantina. È proprio in queste annate così strane che occorre mettere in campo tutte le conoscenze tecniche e scientifiche per mitigare i danni di un clima sempre più pazzo”. "La contrazione produttiva di quest’anno non deve costituire un elemento di preoccupazione, visto il livello elevato di giacenze, che ha superato i 49 milioni di ettolitri, posizionandosi come il dato più alto degli ultimi sei anni – ha commentato il Commissario straordinario di Ismea, Livio Proietti –. Il tema non è tanto la perdita della leadership italiana in termini di volumi prodotti, piuttosto il rallentamento della domanda interna ed estera, che sta deprimendo i listini soprattutto dei vini da tavola e degli Igt. Dobbiamo lavorare per ridurre il gap in termini di valore tra noi e la Francia e per rafforzare il posizionamento competitivo dei vini di qualità, facendo sì che anche i vini comuni siano sempre più caratterizzati rispetto ai competitor”. Per il presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi: “Non ci possiamo più permettere di produrre 50 milioni di ettolitri come nelle ultime vendemmie, e non può essere una malattia fungina a riequilibrare una situazione che ha portato di recente al record di giacenze degli ultimi anni. Sorprende, a questo proposito, come molti si preoccupino ancora di rimanere detentori di uno scettro produttivo che non serve più a nessuno: oggi più che mai si impongono scelte politiche di medio e lungo periodo, a favore della qualità e di una riforma strutturale del settore. Tra le priorità, occorre chiudere finalmente il decreto sulla sostenibilità e ammodernare il vigneto Italia, mediamente vecchio, difficile da meccanizzare e costoso da gestire. Serve anche revisionare i criteri per l’autorizzazione “a pioggia” di nuovi vigneti in base alle performance delle denominazioni, oltre a ridurre le rese dei vini generici e rivedere il sistema delle Dop e Igp, compresa la loro gestione di mercato. Questi sono gli strumenti per consentire al vino italiano di fare il salto di qualità necessario ad affrontare sia la situazione congiunturale dei mercati che i cambiamenti strutturali della domanda e delle abitudini di consumo. Infine – ha concluso Frescobaldi – occorrerà cambiare marcia sul piano commerciale, a partire dalla semplificazione dell’Ocm Promozione e da una promozione di bandiera capace di coinvolgere le imprese sin dalla sua pianificazione”. (Foto: Per gentile concessione del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Il 2023 sarà l'anno più caldo della storia, accompagnato fino ad ora in Italia da una media di oltre 9 eventi estremi al giorno, tra grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua, ondate di calore e tempeste di vento. È quanto afferma la Coldiretti sulla... [leggi tutto]
 
Le tecnologie a emissioni negative (NETs, dall'inglese Negative Emission Technologies) consentono di catturare la CO2 dall'atmosfera e rappresentano un'opzione fondamentale per raggiungere la neutralità carbonica. In scenari in linea con quanto... [leggi tutto]
 
"Il mercato volontario dei crediti di carbonio sta subendo dal 2021 un incremento vertiginoso in termini di volume economico, pur essendo totalmente basato solo sulla volontarietà e su obiettivi reputazionali, grazie alle politiche ‘green’ delle... [leggi tutto]
 
A novembre, il settore manifatturiero dell’Eurozona è rimasto bloccato in contrazione, ma il calo della produzione, dei nuovi ordini, dell’attività di acquisto e delle giacenze è rallentato, mentre l’ottimismo delle aziende è aumentato leggermente... [leggi tutto]
 
SITA eWAS è ora in uso su tutta la flotta di Swiss International Air Lines (SWISS) per consentire ai suoi piloti di anticipare ed evitare condizioni meteorologiche avverse, come le turbolenze. Questa soluzione IT è l'unica applicazione digitale... [leggi tutto]
 
I finanziamenti per i progetti a supporto di clima e natura esistono, ma non sono abbastanza. Per ogni dollaro impiegato in finanza climatica nel 2020 ne sarebbero serviti altri 4. Secondo BCG e The Rockfeller Foundation, la strada è ancora lunga e,... [leggi tutto]
News
6 dicembre 2023
Il 2023 sarà l'anno più caldo della storia, accompagnato fino ad ora in Italia da una media di oltre 9 eventi estremi al giorno, tra grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua, ondate di calore e tempeste di vento. È quanto afferma... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
cielo molto nuvoloso
17°
cielo sereno
15°
cielo velato
cielo sereno
15°
cielo parzialmente nuvoloso
20°
cielo sereno
15°
cielo sereno
10°
cielo velato
pioggia
11°
cielo parzialmente nuvoloso
15°
cielo molto nuvoloso
17°
cielo prevalentemente sereno
15°
cielo molto nuvoloso
cielo prevalentemente sereno
15°
cielo velato
cielo sereno
21°
cielo sereno
18°
cielo molto nuvoloso
pioggia
12°
pioggia
11°
pioggia
11°
cielo molto nuvoloso
13°
cielo sereno
11°
cielo prevalentemente sereno
cielo molto nuvoloso
13°
cielo molto nuvoloso
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: