SANA 2022, Zurich e xFarm insieme per sostenere agricoltori 4.0
6 settembre 2022
SANA 2022, Zurich e xFarm insieme per sostenere agricoltori 4.0
Innovare le polizze del settore agricoltura contribuendo a costruire un futuro più sostenibile: è questa la finalità dell'importante progetto lanciato oggi da Zurich Italia - da sempre attenta alle esigenze delle aziende agricole e in particolare a quelle bio, e xFarm Technologies - la tech company che con la sua piattaforma digitale supporta e semplifica il lavoro di 110mila aziende agricole estese su 1,5 milioni di ettari in oltre 100 paesi del mondo. Il progetto - che si inserisce in scia della necessità di un’Agricoltura 4.0 così da abbattere le emissioni di CO2 e rendere il settore agricolo più efficiente e produttivo - è per ora focalizzato sul mercato italiano (dove Zurich è presente dal 1902) ed è tra i primi del suo genere in Europa. Nella prima fase del progetto - si legge nella nota - che verrà presentato ufficialmente a SANA, la Fiera del Biologico a Bologna che si terrà dall’8 all’11 settembre, l’azienda agricola assicurata con Zurich godrà automaticamente dell’attivazione del modulo sostenibilità della app xFarm, grazie alla quale sarà possibile rendere più smart ed efficiente la gestione dell’azienda agricola stessa; gli agricoltori risparmieranno così tempo e denaro, e disporranno di un nuovo strumento digitale. In una seconda fase del progetto, grazie ai dati raccolti dalla app, sarà possibile adattare ogni polizza alle esigenze reali dell’azienda agricola. Considerando che, a causa del cambiamento climatico, il 2022 è stato un anno di forti difficoltà per il settore primario, colpito da siccità ed eventi meteo estremi, offrire agli agricoltori la miglior consulenza e gli strumenti adatti ai loro bisogni è fondamentale. "Zurich è leader globale nel settore assicurativo, e per molti agricoltori rappresenta un importante interlocutore quando si tratta di proteggere la propria azienda agricola. Per noi di xFarm Technologies è motivo di grande orgoglio lavorare con Zurich per offrire alle aziende agricole italiane un servizio che coniuga Agricoltura 4.0 e assicurazione" dichiara Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies. "L’Italia, con oltre 2 milioni di ettari, è ad oggi leader del settore biologico, registrando una crescita significativa (del +233%) del mercato nazionale del biologico dal 2008 ad oggi. Si tratta di un traguardo che, come Compagnia assicurativa, vogliamo tutelare supportando e proteggendo le aziende che operano nel segmento agricolo biologico, colpite soprattutto nell’ultimo anno da eventi climatici estremi. In quest’ottica, la collaborazione con xFarm Technologies ci consente di offrire agli agricoltori strumenti più in linea con i loro bisogni per tutelarli con più efficacia e semplicità", sottolinea Elena Rasa, Chief Underwriting Officer Zurich Italia. Inoltre, grazie ai dati che la app xFarm raccoglierà 24 ore su 24 (ad es. dati da dispositivi IoT, immagini da satelliti, quaderno di campagna), quando si verificherà un evento dannoso, come una grandinata, una tromba d’aria o un periodo di siccità, Zurich potrà verificare in tempo reale e oggettivo il danno, e sarà in grado di provvedere in modo automatico al rimborso senza la necessità di chiedere all’agricoltore un’ampia e dettagliata documentazione.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: