Rapporto Generali-UNDP: assicurazione parametrica accelera ripresa da catastrofi
4 ottobre 2024
Rapporto Generali-UNDP: assicurazione parametrica accelera ripresa da catastrofi
Le assicurazioni parametriche, o index-based, possono aiutare Governi, imprese e comunità a prepararsi finanziariamente nei confronti di rischi naturali sempre più frequenti e gravi come siccità, caldo estremo, cicloni tropicali, mareggiate, terremoti e altri eventi shock. Lo affermano Generali e il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) in un rapporto congiunto sul tema. Il rapporto "Parametric Insurance to build financial resilience" analizza come questa soluzione assicurativa alternativa possa colmare il divario di protezione - ovvero la differenza tra perdite assicurate e non assicurate - stimato a livello globale in 1,8 trilioni di dollari. Con le soluzioni parametriche, indennizzi predefiniti sono legati ad eventi scatenanti e parametri verificati in modo indipendente, come precipitazioni eccessive o insufficienti, invece che su perdite effettivamente valutate. "Questo documento dimostra il nostro impegno per colmare il protection gap offrendo soluzioni assicurative innovative che possano rafforzare la resilienza delle comunità sottoassicurate in molte aree del mondo - ha commentato Christian Kanu, CEO di Generali Global Corporate & Commercial (GC&C) - L'assicurazione parametrica è una soluzione innovativa, in grado di fornire una copertura del rischio efficiente e conveniente a comunità precedentemente non coperte dalle assicurazioni tradizionali. Di conseguenza, questo aiuta le comunità e le imprese a far fronte ai rischi naturali e all'interruzione dell'attività produttive. In Generali GC&C, siamo orgogliosi di essere il centro di eccellenza del Gruppo per l'assicurazione parametrica e continueremo a impegnarci per essere partner di vita per i nostri clienti". La partnership UNDP-Generali si pone l'obbiettivo di rafforzare la protezione finanziaria promuovendo una sempre più ampia collaborazione tra pubblico e privato. Nell'ambito di questo impegno, il documento si pone come una guida per governi, organizzazioni e assicuratori per approfondire i benefici dell'assicurazione parametrica a supporto della resilienza finanziaria in un contesto di rischi emergenti. L'analisi include strumenti progettati per rendere l'assicurazione parametrica più accessibile a coloro che sono interessati a capire come possa far parte di una strategia di gestione del rischio più ampia. Tra questi, una checklist per le organizzazioni per la valutazione di un'assicurazione parametrica, dall'identificazione dei settori economici chiave alla migliore comprensione del processo di richiesta di risarcimento. Inoltre, per le organizzazioni che intendono aggiungere prodotti parametrici ai portafogli esistenti come parte di programmi di sostenibilità, esempi basati su casi di studio forniscono un quadro per misurare l'impatto di tali polizze assicurative. "Il ruolo dei Governi è di fondamentale importanza in questo contesto - ha detto Jan Kellett, Global and Corporate Lead on Insurance and Risk Finance di UNDP - Dal rapporto congiunto UNDP-Generali emerge come il settore assicurativo non possa adottare soluzioni parametriche per la resilienza finanziaria senza un ecosistema appropriato. Tutti gli attori che contribuiscono allo sviluppo devono aumentare significativamente gli sforzi per definire regolamenti e politiche di sostegno che consentano alle assicurazioni parametriche di contribuire in modo distintivo a colmare il divario di protezione finanziaria".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un'annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. È quanto rilevato dall'indagine vendemmiale 2025, realizzata... [leggi tutto]
 
Ecosuntek, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha comunicato che nel primo semestre 2025 la produzione di energia da impianti di proprietà è stata lievemente superiore rispetto allo stesso... [leggi tutto]
 
SpaceX ha portato a termine con successo il decimo volo di prova di Starship, il razzo più potente mai costruito e pensato per future missioni verso la Luna e Marte. Dopo diversi tentativi falliti e incidenti spettacolari, il test si è concluso... [leggi tutto]
News
10 settembre 2025
Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un'annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. È quanto rilevato dall'indagine vendemmiale... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: