OVS, vendite annuali a 1.536 milioni di euro grazie a forte quarto trimestre
17 aprile 2024
OVS, vendite annuali a 1.536 milioni di euro grazie a forte quarto trimestre
OVS, società di abbigliamento quotata su Euronext Milan, ha chiuso l'esercizio terminato il 31 gennaio 2024 con vendite nette a 1.536 milioni di euro, in crescita dell'1,5% rispetto all'anno precedente, nonostante un meteo eccezionalmente sfavorevole che ha penalizzato il mercato dell'abbigliamento in entrambi gli avvii di stagione. Il risultato è stato conseguito anche grazie al miglior quarto trimestre di sempre, con vendite nette di 433,1 milioni di euro ed un EBITDA rettificato di 60,7 milioni di euro. L'EBITDA rettificato dell'esercizio è stato di 182,2 milioni di euro (+2%), pari all'11,9% delle vendite. L'utile netto reported è pari a 52,4 milioni di euro, in significativa crescita rispetto all'anno scorso. L'utile netto rettificato è stato di 75,9 milioni di euro, contro i 78,4 milioni di euro dell'esercizio precedente. La posizione finanziaria netta rettificata e il leverage ratio continuano a migliorare e, al 31 gennaio 2024, si riducono rispettivamente a 145,5 milioni di euro e a 0,80x, dopo 47,8 milioni di euro per distribuzioni di dividendi e per acquisti di azioni proprie. Il Consiglio di Amministrazione propone all'Assemblea un dividendo di 0,07 euro per azione. Se sommato a quanto distribuito a febbraio 2024, il dividend yield calcolato rispetto all'attuale valore dell'azione risulta pari al 4,6%. Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato l'estensione dell'attuale piano di buyback per ulteriori 20 milioni di euro. "Per il 2024 la società si aspetta vendite in ulteriore crescita rispetto all'esercizio appena concluso, sia per l'attuale rafforzamento della propria base clienti, che dimostra di gradire sempre più i nuovi progetti di prodotto, sia per effetto dell'auspicabile normalizzazione climatica - ha commentato l'AD Stefano Beraldo - Le vendite da inizio esercizio sono in crescita di circa il 5% rispetto al pari periodo del 2023, quando già risultavano in forte aumento rispetto all'esercizio precedente". "L'intero 2024 beneficerà della normalizzazione dei costi del prodotto che, impennatisi nel post-covid, si sono ridimensionati solo a partire dal secondo semestre del 2023 - ha aggiunto - Ci aspettiamo che l'incremento atteso del costo del lavoro per il rinnovo del contratto nazionale verrà compensato da migliori vendite unite ad un miglior margine". (Foto: Maurizio Camagna)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: