Mercati europei positivi, gas ai massimi dall'autunno 2023
31 gennaio 2025
Mercati europei positivi, gas ai massimi dall'autunno 2023
Acquisti sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Si sono concluse le riunioni della Fed e BCE confermando, sostanzialmente, le aspettative di mercato, mentre continua la stagione delle trimestrali societari. Stamattina Novartis ha comunicato di aver raggiunto un utile netto rettificato trimestrale ben al di sopra delle stime degli analisti. Ennesimo rialzo per il TTF (il gas europeo), che sale sopra i 52 euro per MWh, confermandosi ai nuovi massimi da ottobre 2023, con le quotazioni che restano sostenute dai forti consumi invernali e dalle rigide previsioni meteo per la prossima settimana. Sul fronte macroeconomico, in Germania le vendite al dettaglio a dicembre sono risultate sotto le attese, mentre il tasso disoccupazione è salito al 6,2% a gennaio; in Francia l'inflazione è stata inferiore alle attese a gennaio (+1,4% su anno). Nessuna variazione significativa per l'Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,037. Sul forex si cerca di capire se Trump applicherà, dal 1° febbraio, una tariffa del 25% su circa 900 miliardi di dollari di beni da Canada e Messico, volti a ridurre i loro surplus commerciali con gli Stati Uniti. L'Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,02%. Il petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,02%) si attesta su 72,72 dollari per barile. Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +110 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,56%. Tra le principali Borse europee Francoforte avanza dello 0,22%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,48%, e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,44%. Aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,48% a 36.604 punti, consolidando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata mercoledì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 38.852 punti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,3%); con analoga direzione, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,28%). Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in luce Banca MPS, con un ampio progresso del 2,09%. Andamento positivo per STMicroelectronics, che avanza di un discreto +1,93%. Ben comprata Moncler, che segna un rialzo dell'1,90%. Nexi avanza dell'1,65%. Le peggiori performance, invece, si registrano su Inwit, che ottiene -0,59%. Giornata fiacca per Campari, che segna un calo dello 0,57%. In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Ferragamo (+9,07%), The Italian Sea Group (+2,11%), SOL (+2,06%) e Safilo (+1,51%). I più forti ribassi, invece, si verificano su ENAV, che continua la seduta con -3,62%. Piccola perdita per Ariston Holding, che scambia con un -0,97%. Tentenna Webuild, che cede lo 0,87%. Sostanzialmente debole Ferretti, che registra una flessione dello 0,84%.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: