Generali lancia il primo video podcast sui cambiamenti climatici
12 dicembre 2024
Generali lancia il primo video podcast sui cambiamenti climatici
Generali Italia lancia il suo primo video podcast sul tema dei cambiamenti climatici, con una domanda significativa: Come potrebbe essere il meteo… nel 2050? "Semplice Come… ascoltare le previsioni meteo" è il titolo del podcast, condotto dalla fisica, meteorologa e climatologa Serena Giacomin, che ha l'obiettivo di sensibilizzare le persone sui rischi derivanti dagli eventi meteo estremi, sempre più frequenti in Italia, spiegando, in modo semplice, quali sono gli effetti a lungo termine del climate change ed analizzando alcuni eventi atmosferici come siccità e ondate di caldo, temporali, grandine e forti raffiche, fulmini e incendi, alluvioni, frane e smottamenti. In un Paese nel quale il 94% dei Comuni è a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera e sempre più esposto agli effetti del cambiamento climatico, infatti, la prevenzione e la mitigazione di tali effetti passano anche da una corretta informazione. La serie fa parte di "Semplice Come", il progetto di Generali Italia che negli ultimi anni è stato capace di semplificare più di 300 temi complessi, utili nella vita delle persone. IN particolare quest'ultima serie, in formato video, si sviluppa in 4 episodi ed è arricchita dalla presenza di alcuni ospiti che illustrano le attività della Compagnia in questo campo. Generali ha creato il Climate Change Lab, una unità organizzativa ad hoc per garantire la gestione del rischio assicurativo lungo tutta la catena del valore, attraverso il coordinamento di un team cross-funzionale focalizzato su iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi; utilizzo di tecnologie sofisticate a supporto dell’innovazione di prodotto e dell’attività sottoscrittiva in generale. Il video podcast, disponibile sul canale YouTube di Generali Italia, su Spotify e sulle principali piattaforme di podcast, si colloca all'interno della strategia di comunicazione integrata di Generali Italia, chje si propone di sviluppare contenuti edutainment e dal taglio divulgativo per affrontare temi rilevanti nella vita delle persone (Demografia, Welfare, Educazione finanziaria, Previdenza, Salute, Cyber Security…).
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
News
15 ottobre 2025
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: