G7: Ansaldo Nucleare partecipa alla "Planet week"
24 aprile 2024
G7: Ansaldo Nucleare partecipa alla "Planet week"
Nell’ambito delle iniziative della "Planet Week", la settimana di eventi organizzata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con "Connect4Climate" sui cambiamenti climatici che precede il G7 Clima, Energia e Ambiente di Torino, Ansaldo Nucleare parteciperà, il 27 aprile a Torino, al convegno “Stakeholders’ cooperation for accelerated sustainable nuclear deployment”, organizzato da Associazione Italiana Nucleare e nucleareurope. La giornata di lavori, che sarà aperta dall’intervento del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha l’obiettivo di creare una forte cooperazione tra le parti interessate per portare avanti uno sviluppo sostenibile e accelerato del nucleare, nell’ottica di supportare l’Europa nel suo processo di decarbonizzazione. Durante la giornata saranno discussi i temi relativi alle condizioni politiche che possano facilitare l’implementazione delle tecnologie nucleari e il contributo che l’energia nucleare può dare per soddisfare la domanda energetica dell’Unione europea. Nella sessione dedicata a questo tema, interverrà Daniela Gentile, Amministratrice Delegata di Ansaldo Nucleare, insieme ad altri importanti player internazionali del settore, quali Edison ed Enel. Verranno infine affrontati gli aspetti relativi ai concreti passi necessari per poter sviluppare l’energia nucleare, sia in termini di capacità che di forza lavoro.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
News
21 ottobre 2025
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E'... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: