ENAV-Leonardo: per la Puglia prime procedure satellitari per gli elicotteri
31 marzo 2021
ENAV-Leonardo: per la Puglia prime procedure satellitari per gli elicotteri
ENAV e Leonardo hanno testato e validato la procedura cosiddetta PBN (Performance Based Navigation) per il collegamento Foggia – Isola S. Domino dell’arcipelago delle Tremiti effettuato con un elicottero AW169 di Alidaunia, società che fornisce il servizio di trasporto da e per le isole Tremiti oltre che attività di elisoccorso per la relativa popolazione. Come spiegano in una nota congiunta ENAV e Leonardo, le procedure di volo PBN, implementate tramite la navigazione satellitare di ultima generazione unitamente ad un’avanzata avionica di bordo, contribuiscono in modo significativo all’ottimizzazione ed efficientamento nell’uso dello spazio aereo. Esse infatti garantiscono un incremento della sicurezza delle operazioni di volo grazie alla più elevata precisione nella navigazione e nelle procedure di avvicinamento e atterraggio, fondamentale in particolare in condizioni meteo complesse, superando i più tradizionali sistemi basati su stazioni a terra (le cosiddette “radioassistenze”). Le procedure PBN permettono inoltre di ridurre le emissioni inquinanti e l’impatto acustico grazie a rotte dedicate che consentono anche una riduzione del consumo di carburante. Trasporto passeggeri, elisoccorso, operazioni di protezione civile, sorveglianza e antincendio in tutte le condizioni meteo, di giorno e di notte, sono tra i principali ambiti applicativi che possono avvantaggiarsi di questo avanzamento tecnologico. Il collegamento Foggia – Isola Tremiti S. Domino è il primo elemento di un network di rotte che si sta sviluppando sul territorio regionale a supporto alle operazioni elicotteristiche della Rete Eliportuale Puglia. Le procedure, validate con successo, utilizzando un elicottero di ultima generazione Leonardo AW169, sono il frutto della collaborazione tra Alidaunia e EGSA (European Global Navigation Satellite Systems Agency) nell’ambito del progetto PHAR (PBN for Hems in the Apulia Region). Le procedure di volo saranno caratterizzate da un’elevatissima precisione legata all’utilizzo di particolari specifiche di navigazione che consentiranno di poter volare in sicurezza anche a bassa quota, riducendo l’impatto ambientale e acustico e di integrare, simultaneamente e con un minor utilizzo di spazio aereo, le operazioni degli elicotteri con quelle degli aeromobili.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: