Emilia-Romagna, oggi lutto nazionale. Via libera al Decreto per gli aiuti
24 maggio 2023
Emilia-Romagna, oggi lutto nazionale. Via libera al Decreto per gli aiuti
Oggi sarà una giornata di lutto nazionale per le vittime del maltempo in Emilia-Romagna, mentre si celebreranno i primi funerali ed è stato ritrovato il corpo della 15esima vittima a Lugo. La situazione meteo è migliorata, ma si attendono nuove piogge e proseguono senza sosta gli interventi di assistenza alla popolazione colpita dall’alluvione. Sono 1.634 i volontari al lavoro in questo momento in Emilia-Romagna. Di questi, 289 sono volontari dell’Emilia-Romagna, 670 appartengono alle organizzazioni nazionali di volontariato e 675 arrivano da Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Alto Adige, Lombardia, Lazio, Toscana, Abruzzo, Liguria, Valle d’Aosta e Umbria. Per l'Emilia Romagna si è mobilitata anche la protezione civile europea con 57 uomini ed il Presidente francese Emmanuel Macron ha mandato uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni colpite. Ben 603 le strade chiuse per allagamenti, di cui 197 chiuse parzialmente e 406 totalmente. E sono già oltre 23mila gli sfollati, la maggior parte nel ravennate (16.445), ma anche in provincia di Forlì-Cesena (4.462) e nel bolognese (2.160). Circa 2 mila e seicento persone sono state accolte in albergo e nelle strutture allestite dai Comuni come scuole, palazzetti dello sport e palestre, mentre la gran parte ha trovato sistemazioni alternative fra seconde case, amici e parenti. Frattanto, il governo ha varato ieri il Decreto Emilia-Romagna, con cui ha stanziato gli aiuti per le popolazioni colpite dall'alluvione. "È un decreto legge con i primi interventi urgenti, molto corposo, ci sono molte misure", ha spiegato ieri la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, mettendo sul piatto uno stanziamento di oltre 2 miliardi di euro per le zone colpite Fra le misure incluse nel decreto la sospensione dei termini relativi ai versamenti tributari e contributivi fino 31 agosto. E ancora, la sospensione da parte di Arera dei pagamenti di bollette. Per i mutui, invece, è già operativo il protocollo d'intesa Governo-Abi per la sospensione delle popolazioni colpite da eventi avversi. Per la scuola c'è un fondo da 20 milioni di euro per la continuità didattica. Prevista la cassa integrazione in deroga per tutti i dipendenti fino a 90 giorni, una misura coperta fino a 580 milioni di euro. E c'è anche una una tantum fino a 3mila euro per i lavoratori autonomi costretti a interrompere l'attività, con copertura fino a 300 milioni di euro. Il ministero degli Affari esteri ha previsto un contributo a fondo perduto per le imprese esportatrici danneggiate dall'alluvione a valere sul fondo Simest con una copertura di ulteriori 300 milioni di euro.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica. Lo facciamo nella... [leggi tutto]
 
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
News
18 novembre 2025
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica.... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: