EBA, banche dovrebbero avere piano a 10 anni per rischi ESG
23 giugno 2021
EBA, banche dovrebbero avere piano a 10 anni per rischi ESG
Nonostante banche e società d'investimento debbano rimanere responsabili della definizione delle proprie strategie, gli impatti dei rischi ESG (Environmental, Social, Governance) dovrebbero essere adeguatamente presi in considerazione al fine di garantire la resilienza dei modelli di business nel breve, medio e lungo periodo. È quanto suggerisce l'Autorità bancaria europea (EBA) in un nuovo report sul tema, il quale è stato trasmesso al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Commissione affinchè sia d'aiuto nella definizio di una strategia per una finanza sostenibile e nella revisione delle norme su requisiti di capitale. L'EBA raccomanda che le banche incorporino considerazioni relative ai rischi ESG nella definizione delle strategie aziendali, in particolare estendendo l'orizzonte temporale per la pianificazione strategica ad almeno 10 anni, almeno qualitativamente, e testandone la resilienza a diversi scenari. Inoltre, dovrebbero definire, comunicare e attuare obiettivi e/o limitazioni relative ai rischi ESG, oltre che valutare la potenziale necessità di sviluppare prodotti sostenibili o di adeguare le caratteristiche dei prodotti esistenti. Per quanto riguarda la governance, l'EBA raccomanda che le banche integrino i rischi ESG nelle strutture di governance, stabilendo chiare procedure di lavoro e responsabilità per le linee di business, le funzioni di controllo interno, i comitati competenti e l'organo di gestione, al fine di garantire un approccio solido e globale all'integrazione rischi ESG nella strategia aziendale, nei processi aziendali e nella gestione del rischio. Il rapporto dell'Autorità bancaria europea propone un approccio graduale, a partire dall'inclusione dei fattori e dei rischi legati al clima e all'ambiente nel modello di business di vigilanza e nell'analisi della governance interna, incoraggiando nel contempo le istituzioni e le autorità di vigilanza a costruire dati e strumenti per sviluppare approcci di quantificazione dei rischi e aumentare così l'ambito dell'analisi prudenziale ad altri elementi.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: