EBA, banche dovrebbero avere piano a 10 anni per rischi ESG
23 giugno 2021
EBA, banche dovrebbero avere piano a 10 anni per rischi ESG
Nonostante banche e società d'investimento debbano rimanere responsabili della definizione delle proprie strategie, gli impatti dei rischi ESG (Environmental, Social, Governance) dovrebbero essere adeguatamente presi in considerazione al fine di garantire la resilienza dei modelli di business nel breve, medio e lungo periodo. È quanto suggerisce l'Autorità bancaria europea (EBA) in un nuovo report sul tema, il quale è stato trasmesso al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Commissione affinchè sia d'aiuto nella definizio di una strategia per una finanza sostenibile e nella revisione delle norme su requisiti di capitale. L'EBA raccomanda che le banche incorporino considerazioni relative ai rischi ESG nella definizione delle strategie aziendali, in particolare estendendo l'orizzonte temporale per la pianificazione strategica ad almeno 10 anni, almeno qualitativamente, e testandone la resilienza a diversi scenari. Inoltre, dovrebbero definire, comunicare e attuare obiettivi e/o limitazioni relative ai rischi ESG, oltre che valutare la potenziale necessità di sviluppare prodotti sostenibili o di adeguare le caratteristiche dei prodotti esistenti. Per quanto riguarda la governance, l'EBA raccomanda che le banche integrino i rischi ESG nelle strutture di governance, stabilendo chiare procedure di lavoro e responsabilità per le linee di business, le funzioni di controllo interno, i comitati competenti e l'organo di gestione, al fine di garantire un approccio solido e globale all'integrazione rischi ESG nella strategia aziendale, nei processi aziendali e nella gestione del rischio. Il rapporto dell'Autorità bancaria europea propone un approccio graduale, a partire dall'inclusione dei fattori e dei rischi legati al clima e all'ambiente nel modello di business di vigilanza e nell'analisi della governance interna, incoraggiando nel contempo le istituzioni e le autorità di vigilanza a costruire dati e strumenti per sviluppare approcci di quantificazione dei rischi e aumentare così l'ambito dell'analisi prudenziale ad altri elementi.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
News
4 luglio 2025
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail".... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: