COP27, Meloni dà il via ai bilaterali: vede Sunak e Presidente Etiopia
7 novembre 2022
COP27, Meloni dà il via ai bilaterali: vede Sunak e Presidente Etiopia
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata all'International Convention Center di Sharm el-Sheikh, dove viene inaugurata la conferenza su clima COP27, accompagnata dal Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto, ed ha subito dato il via ad una serie di bilaterali, alcuni propedeutici ad aumentare le forniture di gas all'Italia. Dopo esser stata accolta dal presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, con il quale probabilmente ci sarà un delicato faccia a faccia, e dal segretario generale dell'Onu Antonio Guterres, Meloni ha avuto una serie di bilaterali con il presidente dello Stato di Israele, Isaac Herzog, con il Premier del Regno Unito Rishi Sunak e con il Primo ministro della Repubblica federale democratica di Etiopia, Abiy Ahmed. Incontrando il Primo Ministro della Repubblica Federale Democratica d'Etiopia Abiy Ahmed, Meloni ha espresso soddisfazione per la recente conclusione dell'Accordo per una pace duratura attraverso la cessazione delle ostilità tra il Governo etiope ed il Fronte di Liberazione del Popolo Tigrino ed ha discusso delle opportunità di rafforzamento dei legami economici soprattutto in campo energetico. Con il Premier britannico Sunak, Giorgia Meloni si è trovata d'accordo sulla necessità di dare "una risposta unitaria all'aggressione russa all'Ucraina" ed alla cooperazione tra Italia e Regno Unito in ambito G7 e NATO. Al Presidente dello Stato di Israele Isaac Herzog, la Premier italiana ha assicurato forte assonanza sulla difesa dei valori comuni a partire dalla lotta all'antisemitismo. Il segretario generale dell'ONU Antonio Guterres, aprendo i lavori, ha sollecitato un "patto di solidarietà climatica" fra Stati ricchi e Stati emergenti. ricordando che il cambiamento climatico è "la sfida centrale del nostro secolo" e la "stiamo perdendo" perché le emissioni le temperature globali continuano a salire. La COP27 arriva in un momento cruciale, poiché la crisi economica, l'inflazione e la crisi energetica e del commercio internazionale hanno in qualche modo rallentato il passo delle economie Avanzate verso gli obiettivi posti dall'Accordo di Parigi. "Dobbiamo affrontare molte sfide, ma il cambiamento climatico è la più grande. Questa Cop27 dovrà tenere traccia delle promesse fatte", ha ribadito con un tweet la Presidente della UE Ursula von der Leyen, richiamando l'obiettivo di limitare il riscaldamento climatico entro 1,5 gradi e l'impegno dell'Europa a "mantenere la rotta".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica. Lo facciamo nella... [leggi tutto]
 
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
News
18 novembre 2025
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica.... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: