Clima, Visco: settore finanziario sempre più consapevole del ruolo che può svolgere
7 maggio 2021
Clima, Visco: settore finanziario sempre più consapevole del ruolo che può svolgere
Il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco ha ribadito l'urgenza di affrontare il cambiamento climatico. Aprendo l'evento di presentazione dell'iniziativa G20Techsprint organizzata assieme alla Banca dei regolamenti internazionali nell'anno di presidenza italiana del G20, Visco ha sottolineato che vari settori dell'economia globale "stanno iniziando a diventare più consapevoli dei ruoli che possono svolgere", incluso il sistema finanziario. "I fondi riorientano i loro portafogli verso aziende più sostenibili, alcuni risparmiatori cambiano le loro preferenze, optando per green bond o social bond", ha sottolineato. "Anche le Banche Centrali stanno giocando un ruolo crescente, non solo attraverso i loro portafogli finanziari – ha aggiunto il governatore – ma anche attraverso le loro azioni di vigilanza". Più in generale, "il mondo sta affrontando diverse sfide molto difficili: superare la pandemia, sradicare la povertà, la lotta al cambiamento climatico. Il G20 lavora intensamente per affrontarli e la Presidenza italiana si propone di affrontare queste sfide incoraggiando i responsabili politici globali a rafforzare la cooperazione – ha aggiunto Visco – e ad intensificare i loro sforzi per promuovere una ripresa che porti a un'economia più inclusiva e sostenibile". La sfida sul cambiamento climatico "si può affrontare con una ampia innovazione e uno sforzo su scala globale: serve una riposta collettiva", ha dichiarato nel suo intervento il ministro dell'Economia, Daniele Franco. "Il G20 è cruciale per sbloccare il nostro futuro ma serve anche contributo del settore privato" oltre alla collaborazione pubblico-privato. Secondo Franco, "sono necessari anche sforzi della società civile. Ci servono generazioni più preparate sui temi climatici, per trovare soluzioni più ampie". L'obiettivo di lungo termine, ha spiegato il ministro è sganciare l'andamento della crescita dallo sfruttamento delle risorse naturali, il cosiddetto decoupling.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
News
15 ottobre 2025
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: