Clima: S&P, aumenti temperatura più dannosi per economie in via di sviluppo
17 gennaio 2023
Clima: S&P, aumenti temperatura più dannosi per economie in via di sviluppo
Un aumento della temperatura media annua di 1 grado Celsius per un solo anno risulta più dannoso per i mercati emergenti e le economie in via di sviluppo che per le economie avanzate. Lo rivela un'analisi condotta da S&P Global Ratings sui dati di 190 Paesi. Lo studio S&P ha rilevato che sette anni dopo tale aumento, il PIL pro capite è inferiore di 0,6-0,7 punti percentuali nei Paesi con temperature medie annue attuali di 22-24 gradi (principalmente nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo) rispetto a quelli con temperature medie di 15 gradi (Paesi con economie avanzate), a parità di altre condizioni. Inoltre, S&P ha riscontrato perdite permanenti di reddito dovute alla riduzione della produttività e degli investimenti, con il settore agricolo che subisce un impatto a lungo termine. Quando le temperature annue sono in media di 24°C, il PIL pro capite dei Paesi meno pronti ad affrontare il cambiamento climatico rimane inferiore di 2 punti percentuali, mentre i Paesi più pronti non registrano perdite durature, a sette anni dallo shock termico di 1°C. Negli ultimi decenni le economie si sono parzialmente adattate ai singoli aumenti di temperatura: la sensibilità del PIL agli shock termici è diminuita di circa il 30% negli ultimi 20 anni. Anche le risposte di politica macroeconomica di sostegno hanno aiutato le economie a riprendersi dagli shock climatici; una politica monetaria restrittiva sembra amplificare lo shock, mentre i bassi tassi di interesse reali sono associati a pochi danni. (Foto: © designua/123RF)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Gli investimenti realizzati in Italia nel settore idrico raggiungono i 56 euro annui per abitante, in crescita del 17% dal 2019 e del 70% dal 2012, un trend che si riflette sul miglioramento della qualità del servizio seppur con marcate differenze... [leggi tutto]
 
"Il ritmo e la dimensione di ciò che è stato fatto negli ultimi cinque anni e i piani attuali sono insufficienti per affrontare il cambiamento climatico. Oltre un secolo di uso di fonti fossili, di energia non sostenibile e di suolo hanno alzato la... [leggi tutto]
 
In Italia l'acqua non può ormai più ritenersi una risorsa certa e scontata, e quello che fino a qualche tempo fa poteva sembrare una problematica a lungo termine – con previsioni che raccontavano di situazioni di stress idrico per la metà del secolo... [leggi tutto]
 
Rafforzare la collaborazione tra i due Paesi per garantire il successo della Cop28 sui cambiamenti climatici, che si terrà dal 30 novembre al 12 dicembre negli Emirati Arabi. Questo l'obiettivo della dichiarazione di intenti siglata oggi da Italia... [leggi tutto]
 
È iniziata una nuova era per la MotoE. Con il lancio ufficiale del 2023 FIM Enel MotoE World Championship la competizione elettrica guadagna lo status di Campionato del Mondo, corre più corse in più Paesi che mai e dà il benvenuto a un nuovo... [leggi tutto]
 
Dai migranti alla direttiva sulle case green passando per il Mes: alla Camera è il giorno del primo Question Time di Giorgia Meloni. "Finché ci saranno partenze su barche in pessime condizioni meteo ci saranno perdite di vite". Lo ha detto il... [leggi tutto]
News
21 marzo 2023
Gli investimenti realizzati in Italia nel settore idrico raggiungono i 56 euro annui per abitante, in crescita del 17% dal 2019 e del 70% dal 2012, un trend che si riflette sul miglioramento della qualità del servizio seppur con... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
cielo sereno
cielo sereno
cielo sereno
10°
cielo sereno
12°
cielo sereno
10°
cielo sereno
10°
cielo sereno
10°
cielo prevalentemente sereno
10°
cielo sereno
cielo molto nuvoloso
12°
cielo sereno
cielo parzialmente nuvoloso
12°
cielo sereno
cielo sereno
13°
cielo sereno
11°
cielo sereno
10°
cielo sereno
12°
cielo sereno
cielo sereno
cielo velato
cielo sereno
cielo sereno
11°
cielo sereno
11°
cielo prevalentemente sereno
12°
cielo sereno
cielo sereno
10°
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: