Clima, ISTAT: il 2022 l’anno più caldo dal 1971 per i Capoluoghi di Regione
5 giugno 2024
Clima, ISTAT: il 2022 l’anno più caldo dal 1971 per i Capoluoghi di Regione
La Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici di Dubai (2023) ha confermato la necessità di contenere a +1,5 gradi l'aumento della temperatura media globale rispetto all'era pre-industriale (come definito nell'accordo di Parigi 2015). Nel Rapporto 2024 dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite si ribadisce che solo attuando azioni urgenti per il clima, potrà essere garantito un futuro vivibile per tutti gli abitanti del Pianeta e uno sviluppo sostenibile. Le aree urbane, hotspot climatici, sono colpite in maniera rilevante dagli effetti negativi dei CC. In tale scenario, dall'analisi dell'Istat "Temperatura e precipitazione anni 1971-2022 – Profili climatici delle città Capoluogo" emerge un aumento della temperatura media dei Capoluoghi di Regione tra il 1971 e il 2022. I valori più alti – rileva l'Istat – si registrano negli anni 2011-2022 (media del periodo 15,8 gradi). Nel 2014, per la prima volta, vengono raggiunti i 16 gradi (+1,1 gradi rispetto al trentennio 1981-2010 e +1,5 gradi rispetto al 1971-2000 Normali Climatologiche CLINO). Nel periodo 2011-2022, la precipitazione totale è in media circa 752 mm, con una variabilità inter-annuale in aumento. Nel 2022 i Capoluoghi di Regione hanno registrato una temperatura media di circa 16,6 gradi (+1,7 gradi rispetto CLINO 1981-2010).Per tutte le città esaminate si evidenziano anomalie positive: superiori a +2 gradi Roma, Milano, Perugia e Torino. La precipitazione totale annua dei Capoluoghi di Regione (circa 576 mm) diminuisce di -167 mm rispetto altrentennio 1981-2010. Per i 109 Capoluoghi di Provincia, nel 2022 la temperatura media (circa 16,6 gradi) sale di +1 gradi e la precipitazione (in media circa 598mm) cala di -264 mm rispetto ai corrispondenti valori medi del decennio 2006-2015 Nel 2022, gli indici di estremi di temperatura mostrano aumenti sensibili per gran parte dei Capoluoghi di Provincia. I giorni estivi e le notti tropicali (in media 136 e 58 nell'anno) sono in netta crescita rispetto al decennio 2006-2015 con un'anomalia climatica di +19 giorni e +20 notti. In media fra i Capoluoghi di Provincia, sale a 299 il numero di giorni senza pioggia, 18 in più rispetto al periodo 2006-2015.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica. Lo facciamo nella... [leggi tutto]
 
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
News
18 novembre 2025
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica.... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: