Clima, ISTAT: il 2022 l’anno più caldo dal 1971 per i Capoluoghi di Regione
5 giugno 2024
Clima, ISTAT: il 2022 l’anno più caldo dal 1971 per i Capoluoghi di Regione
La Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici di Dubai (2023) ha confermato la necessità di contenere a +1,5 gradi l'aumento della temperatura media globale rispetto all'era pre-industriale (come definito nell'accordo di Parigi 2015). Nel Rapporto 2024 dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite si ribadisce che solo attuando azioni urgenti per il clima, potrà essere garantito un futuro vivibile per tutti gli abitanti del Pianeta e uno sviluppo sostenibile. Le aree urbane, hotspot climatici, sono colpite in maniera rilevante dagli effetti negativi dei CC. In tale scenario, dall'analisi dell'Istat "Temperatura e precipitazione anni 1971-2022 – Profili climatici delle città Capoluogo" emerge un aumento della temperatura media dei Capoluoghi di Regione tra il 1971 e il 2022. I valori più alti – rileva l'Istat – si registrano negli anni 2011-2022 (media del periodo 15,8 gradi). Nel 2014, per la prima volta, vengono raggiunti i 16 gradi (+1,1 gradi rispetto al trentennio 1981-2010 e +1,5 gradi rispetto al 1971-2000 Normali Climatologiche CLINO). Nel periodo 2011-2022, la precipitazione totale è in media circa 752 mm, con una variabilità inter-annuale in aumento. Nel 2022 i Capoluoghi di Regione hanno registrato una temperatura media di circa 16,6 gradi (+1,7 gradi rispetto CLINO 1981-2010).Per tutte le città esaminate si evidenziano anomalie positive: superiori a +2 gradi Roma, Milano, Perugia e Torino. La precipitazione totale annua dei Capoluoghi di Regione (circa 576 mm) diminuisce di -167 mm rispetto altrentennio 1981-2010. Per i 109 Capoluoghi di Provincia, nel 2022 la temperatura media (circa 16,6 gradi) sale di +1 gradi e la precipitazione (in media circa 598mm) cala di -264 mm rispetto ai corrispondenti valori medi del decennio 2006-2015 Nel 2022, gli indici di estremi di temperatura mostrano aumenti sensibili per gran parte dei Capoluoghi di Provincia. I giorni estivi e le notti tropicali (in media 136 e 58 nell'anno) sono in netta crescita rispetto al decennio 2006-2015 con un'anomalia climatica di +19 giorni e +20 notti. In media fra i Capoluoghi di Provincia, sale a 299 il numero di giorni senza pioggia, 18 in più rispetto al periodo 2006-2015.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"Eni prende atto del fatto che Greenpeace e ReCommon, che lo scorso anno avevano avviato nei confronti di Eni un'azione legale totalmente infondata relativa ai temi climatici, hanno chiesto la sospensione del procedimento a seguito della... [leggi tutto]
 
Il Comune di Trieste e Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna città, territori e aziende nel percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, hanno annunciato oggi pomeriggio presso il Palazzo del Municipio di Trieste l’avvio... [leggi tutto]
 
Una buona annata produttiva per pesche e nettarine, volumi in contrazione sulle albicocche e un ammanco del 20% rispetto al potenziale produttivo per le ciliegie di Vignola Igp. A fare il punto sulle principali produzioni frutticole estive è il... [leggi tutto]
 
Sei persone su dieci in Italia sono preoccupate per i cambiamenti climatici. Nel 2023 cresce la preoccupazione per i cambiamenti climatici espressa dal 58,8% della popolazione di 14 anni e più; 56,7% nel 2022. Le preoccupazioni per lo smaltimento... [leggi tutto]
 
"Il mondo non si ferma mai e le banche centrali si trovano costantemente ad affrontare nuovi shock, nuovi rischi e cambiamenti nel contesto economico - che si tratti di inversioni di politica governativa, tensioni nel settore finanziario o... [leggi tutto]
 
"Quasi tutte le banche considerano i rischi climatici e ambientali come rischi finanziari rilevanti e adeguano passo dopo passo la propria gestione dei rischi". Lo ha affermato Claudia Buch, presidente del consiglio di vigilanza della Banca centrale... [leggi tutto]
News
20 giugno 2024
"Eni prende atto del fatto che Greenpeace e ReCommon, che lo scorso anno avevano avviato nei confronti di Eni un'azione legale totalmente infondata relativa ai temi climatici, hanno chiesto la sospensione del procedimento a... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: