Clima, impegni insufficienti: a fine secolo temperature globali in aumento di quasi 3 gradi
21 novembre 2023
Clima, impegni insufficienti: a fine secolo temperature globali in aumento di quasi 3 gradi
Sono insufficienti azioni e impegni intrapresi nel contrasto al cambiamento climatico. Un'evidenza - a pochi giorni dall'inizio della Cop28 di Dubai - ormai sotto gli occhi di tutti, tanto più che l'anno che sta per finire si candida a essere il più caldo di sempre, un primato che certamente non resterà isolato visto lo scenario decisamente preoccupante. Secondo l’Emissions gap report 2023, infatti, la piena attuazione dei contributi nazionali incondizionati previsti dall’Accordo di Parigi, consentirebbe al mondo di limitare l’aumento della temperatura a 2,9 gradi rispetto ai livelli preindustriali in questo secolo". Non andrebbe meglio neppure sommando la piena attuazione degli impegni condizionati (grazie ad aiuti finanziari esterni), visto che si scenderebbe a 2,5 gradi, decisamente lontani dalla soglia di sicurezza di 1,5 gradi fissata dalla scienza, e messa nero su bianco dall’Accordo di Parigi del 2015, per evitare gli effetti ancora più drammatici. "Non c’è persona o economia che non sia toccata dai cambiamenti climatici", ha sottolineato Inger Andersen, direttore esecutivo dell’Unep. "Dobbiamo quindi smettere di far aumentare le emissioni di gas serra e le temperature globali". Un tema, quello del cambiamento climatico, che tra l'altro non è solo ambientale ma anche economico con rilevanti effetti sul PIL. Secondo un recente studio Bankitalia "sulla base delle analisi effettuate incrementi che portassero le temperature medie nel 2100 a essere più elevate di +1,5°C rispetto a oggi (uno scenario corrispondente a un quadro di future emissioni di gas serra “intermedio”), il Pil pro capite «potrebbe risultare alla fine del secolo tra il 2,8 e il 9,5% inferiore rispetto al valore che avrebbe nel caso in cui crescesse del 2 per cento l’anno, il ritmo medio registrato nel secolo scorso".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: