Clima, impegni insufficienti: a fine secolo temperature globali in aumento di quasi 3 gradi
21 novembre 2023
Clima, impegni insufficienti: a fine secolo temperature globali in aumento di quasi 3 gradi
Sono insufficienti azioni e impegni intrapresi nel contrasto al cambiamento climatico. Un'evidenza - a pochi giorni dall'inizio della Cop28 di Dubai - ormai sotto gli occhi di tutti, tanto più che l'anno che sta per finire si candida a essere il più caldo di sempre, un primato che certamente non resterà isolato visto lo scenario decisamente preoccupante. Secondo l’Emissions gap report 2023, infatti, la piena attuazione dei contributi nazionali incondizionati previsti dall’Accordo di Parigi, consentirebbe al mondo di limitare l’aumento della temperatura a 2,9 gradi rispetto ai livelli preindustriali in questo secolo". Non andrebbe meglio neppure sommando la piena attuazione degli impegni condizionati (grazie ad aiuti finanziari esterni), visto che si scenderebbe a 2,5 gradi, decisamente lontani dalla soglia di sicurezza di 1,5 gradi fissata dalla scienza, e messa nero su bianco dall’Accordo di Parigi del 2015, per evitare gli effetti ancora più drammatici. "Non c’è persona o economia che non sia toccata dai cambiamenti climatici", ha sottolineato Inger Andersen, direttore esecutivo dell’Unep. "Dobbiamo quindi smettere di far aumentare le emissioni di gas serra e le temperature globali". Un tema, quello del cambiamento climatico, che tra l'altro non è solo ambientale ma anche economico con rilevanti effetti sul PIL. Secondo un recente studio Bankitalia "sulla base delle analisi effettuate incrementi che portassero le temperature medie nel 2100 a essere più elevate di +1,5°C rispetto a oggi (uno scenario corrispondente a un quadro di future emissioni di gas serra “intermedio”), il Pil pro capite «potrebbe risultare alla fine del secolo tra il 2,8 e il 9,5% inferiore rispetto al valore che avrebbe nel caso in cui crescesse del 2 per cento l’anno, il ritmo medio registrato nel secolo scorso".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Roma è al secondo posto nelle ricerche relative ai ponti sul web. È quanto emerge dall’analisi delle ricerche effettuate sul web per individuare le tendenze di ricerca legate ai ponti primaverili del 25 aprile e del 1° maggio 2025 che l’Osservatorio... [leggi tutto]
 
Crescono gli eventi climatici estremi, 3.631 (erano circa 3.400 nel 2023), la temperatura ha raggiunto un aumento di 1,5 °C rispetto alla media 1991-2020, contro una media mondiale di circa +0,65; si è registrato un taglio molto contenuto delle... [leggi tutto]
 
Pranzo di Pasqua a casa per otto italiani su dieci (80%), tra quanti lo passeranno nella propria abitazione e chi in quella di parenti e amici, con una media di sei persone a tavola e una spesa di 82 euro a famiglia, in aumento del 9% rispetto allo... [leggi tutto]
 
Il primo trimestre del 2025 si apre con segnali contrastanti per il mercato globale dell’olio d’oliva. Secondo quanto emerge dal nuovo Report Q1 pubblicato da Certified Origins, tra i principali operatori internazionali nella distribuzione di olio... [leggi tutto]
 
Una spiccata propensione alla pianificazione da parte dei viaggiatori italiani – confermata da un incremento del 7% nelle ricerche, che superano il milione – ma anche una marcata preferenza per le destinazioni nazionali (l'87% delle ricerche) e una... [leggi tutto]
 
Interrotto il confronto e confermato lo sciopero per l'intera giornata di domani, venerdì 18 aprile, di tutti i driver della filiera ultimo miglio di Amazon. A riferirlo unitariamente Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti sulla protesta indetta "per il... [leggi tutto]
News
23 aprile 2025
Roma è al secondo posto nelle ricerche relative ai ponti sul web. È quanto emerge dall’analisi delle ricerche effettuate sul web per individuare le tendenze di ricerca legate ai ponti primaverili del 25 aprile e del 1° maggio... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: