Clima, il Consiglio Ue: approvata la nuova strategia europea di adattamento ai cambiamenti climatici
10 giugno 2021
Clima, il Consiglio Ue: approvata la nuova strategia europea di adattamento ai cambiamenti climatici
Gli Stati membri dell'UE hanno approvato una nuova strategia di adattamento ai cambiamenti climatici. Il Consiglio europeo ha infatti adottato oggi le sue conclusioni in cui ha approvato una nuova strategia che "delinea una visione a lungo termine volta a consentire all'UE di diventare, entro il 2050, una società resiliente ai cambiamenti climatici e pienamente adeguata a rispondere ai loro inevitabili impatti". Le conclusioni adottate oggi forniscono orientamenti politici alla Commissione per quanto riguarda l'attuazione della strategia. Il Consiglio ha sostenuto l'accento posto dalla strategia su una migliore raccolta e condivisione dei dati al fine di incrementare l'accesso e lo scambio di conoscenze in materia di impatti climatici e adattamento, anche potenziando la piattaforma Climate-ADAPT. Nelle sue conclusioni, gli Stati membri hanno riconosciuto l'importanza del nesso tra clima e acqua e sottolineato il ruolo fondamentale svolto dalle soluzioni basate sulla natura nel costruire la resilienza ai cambiamenti climatici, contribuire a preservare o migliorare la biodiversità nonché proteggere e ripristinare gli ecosistemi. Gli Stati membri si sono detti favorevoli agli sforzi della strategia volti a integrare l'adattamento nelle politiche macrofinanziarie. La Commissione è invitata, in consultazione con gli Stati membri, a esaminare le modalità con cui misurare e gestire i rischi legati al clima per le finanze pubbliche e a sviluppare un quadro che incoraggi il ricorso ad assicurazioni contro i rischi connessi al clima. Il Consiglio ha sottolineato anche l'importante ruolo svolto dal rafforzamento della resilienza ai cambiamenti climatici nella ripresa economica dalla pandemia di Covid-19. L'UE ha fissato un obiettivo di spesa pari ad almeno il 30% a favore dell'azione per il clima, compreso l'adattamento, nell'ambito del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 e ad almeno il 37% nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Il Consiglio ha infine sostenuto l'obiettivo della strategia di intensificare l'azione internazionale in materia di adattamento, in linea con l'accordo di Parigi. Ribadisce l'impegno dell'UE e degli Stati membri ad accrescere ulteriormente la mobilitazione dei finanziamenti internazionali per il clima e sostiene il rafforzamento dell'impegno e degli scambi globali in materia di adattamento. Le conclusioni adottate oggi forniscono anche orientamenti per la presentazione all'UNFCCC, in vista della COP 26, di una comunicazione dell'UE sull'adattamento
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: