Clima, Giovannini: presto una commissione per affrontare rischi del cambiamento climatico
15 marzo 2021
Clima, Giovannini: presto una commissione per affrontare rischi del cambiamento climatico
Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile Enrico Giovannini ha annunciato che domani partirà una nuova iniziativa del governo in merito al coordinamento tra ministeri. "La scorsa settimana, con il ministro Franceschini e il ministro Cingolani, abbiamo creato un tavolo tecnico per capire come ridurre una serie di ritardi a livello nazionale e velocizzare le procedure che sono di competenza di diversi ministeri. Domani parte un'altra iniziativa, su cui non dico nulla, che invece va ad affrontare tematiche più strutturali sulla legislazione in quanto tale", ha detto in occasione della presentazione online dei risultati di #IMPattoGiovani Focus 2021, la prima indagine, realizzata da Confindustria Giovani, dedicata al mondo produttivo giovanile che coinvolge imprenditori, professionisti e manager. Il ministro ha inoltre anticipato che si sta organizzando un gruppo di lavoro per affrontare i rischi derivanti dal cambiamento climatico: "stiamo installando una commissione guidata dal professore Carlo Carraro dell'Università di Venezia per affrontare la tematica". "Se uno ha letto le linee guide della Commissione europea per l'uso dei fondi del Next Generation EU avrà trovato il principio secondo cui se vogliamo usare questi soldi non possiamo fare colate di cemento, deve essere chiaro", ha spiegato in videoconferenza. "Negli ultimi 20 anni abbiamo investito poco sul futuro di questo Paese, in termini d'istruzione, formazione ma anche in termini di supporto a chi credendo nel futuro, faceva partire nuove imprese", ha aggiunto.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
 
Favorire la trasformazione digitale del trasporto e della logistica per dare maggiore competitività alle imprese. È stato questo il filo conduttore dell’Assemblea "La velocità del cambiamento – Tra innovazione e nuovi equilibri globali", organizzata... [leggi tutto]
News
15 ottobre 2025
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: