Clima, G20: domani incontro WEC e Globe su decarbonizzazione e filiera riciclo
21 luglio 2021
Clima, G20: domani incontro WEC e Globe su decarbonizzazione e filiera riciclo
Accelerare per trasformare modelli di sviluppo economico, realizzare le infrastrutture necessarie alla transizione ecologica, rilanciare iniziative di ricerca e sviluppo per le nuove filiere dell'economia circolare e strutturare politiche industriali competitive e sostenibili ambientalmente e socialmente, rappresentano la via maestra per la ripartenza globale e nazionale. Il focus del G20 a Presidenza italiana su persone, prosperità, pianeta pone queste sfide globali all'attenzione dei governi delle principali economie mondiali e insieme alla COP26 la comunità internazionale sarà impegnata a trovare soluzioni condivise per la transizione ecologica dei sistemi energetici e dell'economia circolare. Di questo scenario l'Italia sarà protagonista globale nel 2021. In occasione del G20 Clima ed Energia 2021 di Napoli, WEC Italia e Globe Italia, in collaborazione con la cattedra di Diritto dell'energia dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II, organizzano un incontro "at high level" su invito, con la partecipazione di alti rappresentanti istituzionali, del Ministero della Transizione Ecologica, di delegazioni istituzionali dei Paesi G20 insieme a consorzi e imprese del riciclo nonché di rappresentanti di multinazionali e primarie aziende energetiche. "Persone, prosperità e pianeta al centro della transizione ecologica", questo il titolo dell'appuntamento, in programma domani, giovedì 22 luglio 2021, dalle 14.30 alle 18.45, presso l'Università Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Pessina. L'iniziativa vuole essere un'occasione di confronto concreto ad alto livello su politiche, strategie e soluzioni innovative per la decarbonizzazione dei sistemi energetici e della filiera del riciclo. L'incontro sarà trasmesso in streaming sui canali social degli organizzatori. Il talk 2, "L'Italia cuore della transizione europea giusta e sostenibile", sarà moderato dal vicedirettore di askanews, Gianni Todini. L'evento è patrocinato dal Parlamento Europeo, dall'Università Federico II di Napoli e dall'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, e promosso da CNH Industrial, Coca Cola HBC Italia, Comieco, Conai, Contarina Spa, Edison, Fise-Assoambiente, Istituto Italiano di Tecnologia, Saipem, Snam e Terna.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
JD Sports Fashion ha rivisto al ribasso le proprie stime di utile per l'anno fiscale 2026, citando un peggioramento del contesto macroeconomico e della domanda dei consumatori. Il retailer britannico ha comunicato che l’utile ante imposte e poste... [leggi tutto]
 
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica. Lo facciamo nella... [leggi tutto]
 
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
News
20 novembre 2025
JD Sports Fashion ha rivisto al ribasso le proprie stime di utile per l'anno fiscale 2026, citando un peggioramento del contesto macroeconomico e della domanda dei consumatori. Il retailer britannico ha comunicato che l’utile... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: