Clima, G20: domani incontro WEC e Globe su decarbonizzazione e filiera riciclo
21 luglio 2021
Clima, G20: domani incontro WEC e Globe su decarbonizzazione e filiera riciclo
Accelerare per trasformare modelli di sviluppo economico, realizzare le infrastrutture necessarie alla transizione ecologica, rilanciare iniziative di ricerca e sviluppo per le nuove filiere dell'economia circolare e strutturare politiche industriali competitive e sostenibili ambientalmente e socialmente, rappresentano la via maestra per la ripartenza globale e nazionale. Il focus del G20 a Presidenza italiana su persone, prosperità, pianeta pone queste sfide globali all'attenzione dei governi delle principali economie mondiali e insieme alla COP26 la comunità internazionale sarà impegnata a trovare soluzioni condivise per la transizione ecologica dei sistemi energetici e dell'economia circolare. Di questo scenario l'Italia sarà protagonista globale nel 2021. In occasione del G20 Clima ed Energia 2021 di Napoli, WEC Italia e Globe Italia, in collaborazione con la cattedra di Diritto dell'energia dell'Universita' degli Studi di Napoli Federico II, organizzano un incontro "at high level" su invito, con la partecipazione di alti rappresentanti istituzionali, del Ministero della Transizione Ecologica, di delegazioni istituzionali dei Paesi G20 insieme a consorzi e imprese del riciclo nonché di rappresentanti di multinazionali e primarie aziende energetiche. "Persone, prosperità e pianeta al centro della transizione ecologica", questo il titolo dell'appuntamento, in programma domani, giovedì 22 luglio 2021, dalle 14.30 alle 18.45, presso l'Università Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Pessina. L'iniziativa vuole essere un'occasione di confronto concreto ad alto livello su politiche, strategie e soluzioni innovative per la decarbonizzazione dei sistemi energetici e della filiera del riciclo. L'incontro sarà trasmesso in streaming sui canali social degli organizzatori. Il talk 2, "L'Italia cuore della transizione europea giusta e sostenibile", sarà moderato dal vicedirettore di askanews, Gianni Todini. L'evento è patrocinato dal Parlamento Europeo, dall'Università Federico II di Napoli e dall'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, e promosso da CNH Industrial, Coca Cola HBC Italia, Comieco, Conai, Contarina Spa, Edison, Fise-Assoambiente, Istituto Italiano di Tecnologia, Saipem, Snam e Terna.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
News
28 ottobre 2025
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia,... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: