Clima, Copernicus: il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato
9 dicembre 2024
Clima, Copernicus: il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato
Novembre 2024 è stato il secondo novembre più caldo di sempre a livello globale, dopo novembre 2023, con una temperatura media dell'aria superficiale ERA5 di 14,10 °C, 0,73 °C in più rispetto alla media di novembre del periodo 1991-2020. Lo afferma il Copernicus Climate Change Service dell'Unione europea. Inoltre, novembre 2024 è stato di 1,62 °C al di sopra del livello preindustriale ed è stato il 16° mese in un periodo di 17 mesi in cui la temperatura media globale dell'aria superficiale ha superato 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali. L'anomalia della temperatura media globale da inizio anno (gennaio-novembre 2024) è di 0,72 °C al di sopra della media 1991-2020, che è la più alta mai registrata per questo periodo e 0,14 °C più calda rispetto allo stesso periodo del 2023. "A questo punto, è effettivamente certo che il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato e più di 1,5 °C al di sopra del livello preindustriale", si legge in una nota. "Con i dati Copernicus del penultimo mese dell'anno, possiamo ora confermare con quasi certezza che il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato e il primo anno solare sopra 1,5 °C - ha detto Samantha Burgess, vicedirettrice del Copernicus Climate Change Service - Ciò non significa che l'accordo di Parigi sia stato violato, ma significa che un'azione ambiziosa per il clima è più urgente che mai". Tra gli altri dati, viene segnalato che a novembre la maggior parte dell'Europa occidentale e centrale ha registrato precipitazioni inferiori alla media. Precipitazioni superiori alla media hanno prevalso nell'Islanda occidentale, nel Regno Unito meridionale, nella Scandinavia settentrionale, nei Balcani meridionali e in Grecia, nella Spagna orientale e in gran parte dell'Europa orientale. Oltre all'Europa, condizioni più umide della media sono state osservate in molte regioni degli Stati Uniti, in gran parte dell'Australia e in vaste regioni del Sud America, attraverso l'Asia centrale fino alla Cina più orientale. I tifoni hanno spazzato il Pacifico occidentale, provocando forti piogge e danni in particolare nelle Filippine. Condizioni più asciutte della media sono state osservate negli Stati Uniti sud-occidentali, in Messico, Cile e Brasile, nel Corno d'Africa, in regioni dell'Asia centrale, nella Cina sud-orientale e nell'Africa meridionale. Diverse regioni del Nord e del Sud America hanno sperimentato la siccità.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Estate 2025 positiva per il turismo ma senza picchi, anche per effetto del boom di viaggi di Pasqua e Ponti che ha “drenato” parzialmente la domanda sull’estate e delle recenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente. A trainare il comparto è stato... [leggi tutto]
 
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la transizione energetica... [leggi tutto]
 
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
News
16 luglio 2025
Estate 2025 positiva per il turismo ma senza picchi, anche per effetto del boom di viaggi di Pasqua e Ponti che ha “drenato” parzialmente la domanda sull’estate e delle recenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente. A trainare... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: