Clima, al via progetto europeo CoCLiCO per mappatura aree costiere a rischio
26 ottobre 2021
Clima, al via progetto europeo CoCLiCO per mappatura aree costiere a rischio
E' partito il progetto europeo "CoCLiCO" - Coastal CLimate COre Services, che punta a mappare le aree costiere a rischio inondazione in Europa, in modo da pianificare l’uso del territorio e mettere in sicurezza le infrastrutture critiche presenti. Il progetto è finanziato dal programma Horizon 2020 con una dotazione di 6 milioni di euro. Per l’Italia partecipano 18 partner fra cui Federlogistica ed ENEA, in qualità di unico ente di ricerca, che avrà il compito di fornire le mappe di inondazione da risalita del livello del mare per tutta l’area del Mediterraneo e del Mar Nero. ENEA metterà in campo il suo innovativo modello per proiezioni climatiche ad altissima risoluzione (fino a 70 metri negli stretti di Gibilterra e dei Dardanelli), in grado di simulare nel modo più realistico possibile lo scambio d’acqua e calore tra Oceano Atlantico e Mediterraneo e tra Mar Nero e Mediterraneo. I dati ottenuti serviranno a individuare le aree a rischio, con una particolare attenzione per i porti italiani; un’attività che l’ENEA porterà avanti grazie alla collaborazione con Federlogistica. Il potenziale impatto delle inondazioni costiere è una delle principali fonti di preoccupazione per l’Europa perché molte infrastrutture sono situate lungo o in prossimità delle coste. In Italia, ad esempio, oltre a Venezia, sono a rischio molte altre città costiere come Napoli, Cagliari, Palermo, Genova, Livorno e Brindisi. "Il livello del mare è destinato ad aumentare di almeno 30-60 cm al 2100 e questo anche se gli obiettivi di mitigazione del cambiamento climatico concordati a Parigi saranno raggiunti. E non è tutto. Questo fenomeno proseguirà anche dopo il 2100 a causa del calore in eccesso, prodotto dal riscaldamento globale di origine antropica, assorbito finora dagli oceani, che ammonta a circa il 40% del totale accumulato dal pianeta Terra", spiega Gianmaria Sannino, responsabile del Laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti dell’ENEA.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
JD Sports Fashion ha rivisto al ribasso le proprie stime di utile per l'anno fiscale 2026, citando un peggioramento del contesto macroeconomico e della domanda dei consumatori. Il retailer britannico ha comunicato che l’utile ante imposte e poste... [leggi tutto]
 
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica. Lo facciamo nella... [leggi tutto]
 
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
News
20 novembre 2025
JD Sports Fashion ha rivisto al ribasso le proprie stime di utile per l'anno fiscale 2026, citando un peggioramento del contesto macroeconomico e della domanda dei consumatori. Il retailer britannico ha comunicato che l’utile... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: