Clima, accordo UE su taglio emissioni gas serra
9 novembre 2022
Clima, accordo UE su taglio emissioni gas serra
L'Europarlamento ed il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio la scorsa notte finalizzato alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Questo accordo stabilisce obiettivi annuali vincolanti per le emissioni, in settori non attualmente inclusi nel sistema di scambio di quote (ETS), come i trasporti, la piccola industria, l'edilizia, il trattamento dei rifiuti e l'agricoltura. L'accordo conferma la proposta della Commissione di aumentare l'obiettivo di riduzione delle emissioni dal 29% al 40% entro il 2030. Esempi di potenziali misure che gli Stati membri possono adottare per ridurre le emissioni e raggiungere i propri obiettivi includono: la promozione del trasporto pubblico; la ristrutturazione di edifici meno efficienti; sistemi di riscaldamento e raffreddamento più efficienti; pratiche agricole più rispettose del clima. Gli obiettivi di riduzione delle emissioni per gli Stati membri - ricorda Bruxelles - vanno da -10% a -50% e si tradurranno in un'ulteriore convergenza delle emissioni pro capite degli Stati membri nel 2030. Questo accordo è l'ultimo passo nell'adozione del pacchetto legislativo "Fit for 55" predisposto dalla Commissione per realizzare il Green Deal europeo, dopo il recente accordo per porre fine alla vendita di auto diesel e benzina entro il 2035. Queste misure dimostrano anche che l'UE sta rispettando i suoi impegni in materia di clima, passando dall'ambizione all'azione, e non sta facendo alcuna marcia indietro sulla sua transizione verde, ma sta piuttosto sta accelerando gli sforzi per diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la transizione energetica... [leggi tutto]
 
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
News
10 luglio 2025
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: