BCE, Lagarde: stabilità dei prezzi è essenziale per transizione green
7 giugno 2024
BCE, Lagarde: stabilità dei prezzi è essenziale per transizione green
"Il mondo non si ferma mai e le banche centrali si trovano costantemente ad affrontare nuovi shock, nuovi rischi e cambiamenti nel contesto economico - che si tratti di inversioni di politica governativa, tensioni nel settore finanziario o interruzioni del commercio globale. Nella maggior parte dei casi, dobbiamo semplicemente considerare l'ambiente come un dato di fatto e adattare di conseguenza la nostra politica". Lo ha affermato Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), durante un evento a Parigi. Secondo Lagarde, "ci sono quattro fattori che rendono i rischi legati al clima e alla natura una sfida unica per le banche centrali - una sfida che richiede un diverso tipo di risposta". Ha citato il fatto che rappresentano un nuovo tipo di rischio sistemico; l'irreversibilità dei loro impatti; gli impatti dei rischi legati al clima e alla natura si diffonderanno in tutta l'economia, influenzando i compiti delle banche centrali; questi rischi sono unici anche in quanto, a differenza, ad esempio, dei rischi geopolitici, le banche centrali possono contribuire a mitigarli. Parlando di cosa sta facendo la BCE, ha affermato: "Innanzitutto, manteniamo la stabilità dei prezzi, essenziale per la transizione verso un'economia circolare e a basse emissioni di carbonio". "La transizione verde richiede investimenti sostanziali e una prospettiva di inflazione stabile offre alle aziende una maggiore visibilità sui costi di investimento, il che è particolarmente importante per i progetti verdi visti i loro orizzonti di pianificazione a lungo termine - ha sostenuto - Inoltre, la stabilità dei prezzi sostiene i segnali di prezzo relativo provenienti da politiche come la tariffazione del carbonio, migliorandone l'efficienza". "I rischi legati al clima e alla natura sono unici e continueranno ad aumentare, e la loro importanza non potrà che aumentare nel tempo - ha detto Lagarde - Pertanto, nell'ambito del nostro mandato, la BCE continuerà ad analizzare i rischi climatici, a fornire consulenza alle parti interessate e, soprattutto, ad agire".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"Eni prende atto del fatto che Greenpeace e ReCommon, che lo scorso anno avevano avviato nei confronti di Eni un'azione legale totalmente infondata relativa ai temi climatici, hanno chiesto la sospensione del procedimento a seguito della... [leggi tutto]
 
Il Comune di Trieste e Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna città, territori e aziende nel percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, hanno annunciato oggi pomeriggio presso il Palazzo del Municipio di Trieste l’avvio... [leggi tutto]
 
Una buona annata produttiva per pesche e nettarine, volumi in contrazione sulle albicocche e un ammanco del 20% rispetto al potenziale produttivo per le ciliegie di Vignola Igp. A fare il punto sulle principali produzioni frutticole estive è il... [leggi tutto]
 
Sei persone su dieci in Italia sono preoccupate per i cambiamenti climatici. Nel 2023 cresce la preoccupazione per i cambiamenti climatici espressa dal 58,8% della popolazione di 14 anni e più; 56,7% nel 2022. Le preoccupazioni per lo smaltimento... [leggi tutto]
 
La Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici di Dubai (2023) ha confermato la necessità di contenere a +1,5 gradi l'aumento della temperatura media globale rispetto all'era pre-industriale (come definito nell'accordo di Parigi 2015).... [leggi tutto]
 
"Quasi tutte le banche considerano i rischi climatici e ambientali come rischi finanziari rilevanti e adeguano passo dopo passo la propria gestione dei rischi". Lo ha affermato Claudia Buch, presidente del consiglio di vigilanza della Banca centrale... [leggi tutto]
News
20 giugno 2024
"Eni prende atto del fatto che Greenpeace e ReCommon, che lo scorso anno avevano avviato nei confronti di Eni un'azione legale totalmente infondata relativa ai temi climatici, hanno chiesto la sospensione del procedimento a... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: