Alluvione, Aspi: riaperti tutti i 200 km della rete in Emilia Romagna
23 maggio 2023
Alluvione, Aspi: riaperti tutti i 200 km della rete in Emilia Romagna
Nelle prime ore della mattina sono tornate pienamente percorribili tutte le corsie dei 200 chilometri della rete gestita da Autostrade per l’Italia in Emilia Romagna, colpiti dalle alluvioni dovute all’emergenza maltempo. Un corteo di auto ha riaperto al traffico all’alba di oggi anche le tre corsie della A14 tra Faenza e Forlì, grazie all’imponente piano di attività portato avanti ininterrottamente dalle squadre di Autostrade per l’Italia. Sin dalla prima allerta meteo la Società ha provveduto a organizzarsi in una task force pronta ad intervenire: un dispiegamento di oltre 600 uomini a supporto del presidio bolognese, maestranze provenienti dalle Direzioni di Tronco di Bologna, Milano, Firenze e Pescara di ASPI, della società controllata Amplia, nonché degli appaltatori e circa 160 mezzi impiegati nelle attività di ripristino eseguite in orario notturno (tra cui 120 camion, 5 escavatori, 3 impianti di conglomerato bituminoso disponibili h24, 2 autobotti e 2 camion gru). Il piano di lavori ha previsto in una prima fase di ricognizione la mappatura delle interferenze idriche e le attività di ispezione sull’infrastruttura. Poi grazie alle squadre di Amplia, società di costruzioni del Gruppo, sono state avviate in continuità - alternando interventi in orario diurno e programmando i cantieri più impattanti in notturna - le opere per la riqualifica di circa 3mila metri di barriera new jersey spartitraffico e di 10 km di barriera laterale, il ripristino di 50mila mq di pavimentazione, di 30km di recinzioni, delle barriere fonoassorbenti situate al km 72 sud della A14, oltre agli impianti di stazione di Forlì. Sono previste per i prossimi giorni attività a completamento del piano che verranno portate avanti senza generare impatti sulla viabilità. L’ondata di maltempo che ha colpito il territorio a partire dal 16 maggio, ha comportato una serie di eventi che hanno interessato complessivamente 200 chilometri della rete gestita da Autostrade per l’Italia: sono 11 i fiumi esondati (Foglia, Gaiana, Bevano, Savio, Senio, Lamone, Ronco, Sillaro, Santerno, Montone, Savena) che hanno interferito con la A14, provocando allagamenti e danni ingenti. Nonostante questo, la rete Aspi ha potuto garantire, anche nei momenti più critici, il passaggio dei mezzi di soccorso, contando nei tre giorni di massima emergenza meteo, oltre 600mila transiti nel tratto di A14 tra Bologna e Ancona. Inoltre, sono stati 70 i soccorsi meccanici effettuati per il recupero di veicoli leggeri/pesanti nella zona tra Imola e Cesena nelle giornate di mercoledì 17 e giovedì 18. Il Gruppo Aspi resta inoltre a disposizione del territorio per gli interventi a supporto delle comunità.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Accedere in modalità touch screen ad una vasta gamma di servizi e contenuti digitali, tra cui quelli di pubblica utilità: con questa finalità TIM lancia le nuove cabine digitali. Le stazioni 'intelligenti’ realizzate in collaborazione con Urban... [leggi tutto]
 
Sviluppare pannelli fotovoltaici in grado di resistere a forti carichi e a fenomeni meteo estremi, adatti ad autostrade e strade pedonali e ciclabili in città. È quanto sta realizzando ENEA insieme alla TeaTek Spa, azienda napoletana leader... [leggi tutto]
 
Portare le emissioni di gas serra del settore energetico mondiale a zero e limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi rimane possibile grazie alla crescita record delle principali tecnologie energetiche pulite, anche se lo slancio deve aumentare... [leggi tutto]
 
Fridays for Future, il movimento dei giovani ambientalisti di Greta Thunberg, scalda i motori in vista dello Sciopero mondiale del clima del prossimo 6 ottobre e organizza oggi in diverse città d'Europa e d'Italia una Giornata di azione globale per... [leggi tutto]
 
Scende di poco sotto i 44 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno. Secondo le previsioni dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), presentate oggi al... [leggi tutto]
News
29 settembre 2023
Accedere in modalità touch screen ad una vasta gamma di servizi e contenuti digitali, tra cui quelli di pubblica utilità: con questa finalità TIM lancia le nuove cabine digitali. Le stazioni 'intelligenti’ realizzate in... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
cielo sereno
18°
cielo sereno
15°
cielo sereno
17°
cielo sereno
18°
cielo sereno
19°
cielo velato
16°
cielo sereno
15°
cielo sereno
19°
cielo prevalentemente sereno
14°
cielo sereno
17°
cielo sereno
17°
cielo parzialmente nuvoloso
22°
cielo sereno
15°
cielo sereno
16°
cielo sereno
19°
cielo sereno
17°
cielo sereno
20°
cielo sereno
18°
cielo sereno
12°
cielo sereno
14°
cielo prevalentemente sereno
16°
cielo velato
18°
cielo sereno
18°
cielo parzialmente nuvoloso
18°
cielo parzialmente nuvoloso
19°
cielo parzialmente nuvoloso
16°
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: