USA, Intesa: occupazione forte, Fed può iniziare a tagliare tassi più tardi
2 febbraio 2024
USA, Intesa: occupazione forte, Fed può iniziare a tagliare tassi più tardi
L'indicazione forse più importante che emerge dall'employment report statunitense di gennaio 2024 è che il mercato del lavoro è stato nettamente più robusto di quanto atteso non solo nel primo mese del 2024 ma anche per tutta la seconda metà del 2023, il che implica che le pressioni salariali (al di là dell'incremento di gennaio, come detto viziato dal fattore-meteo) possano essere più persistenti nel tempo di quanto precedentemente stimato. Lo fanno notare gli economisti della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, a gennaio i nuovi occupati non agricoli negli Stati Uniti sono aumentati di 353 mila unità, un massimo da gennaio dello scorso anno e un dato molto più forte rispetto alle attese, mentre i dati dei mesi precedenti sono stati rivisti sensibilmente al rialzo. "Ciò fornisce ulteriori argomentazioni alla nostra idea che la Fed possa iniziare a tagliare i tassi più tardi (e, nel corso del 2024, meno) di quanto atteso dai mercati. Dopo il dato, il mercato ha ulteriormente ridimensionato le attese di tagli dei tassi nei mesi primaverili, che giudicavamo troppo aggressive: ora, non è neppure più prezzato interamente un primo intervento a maggio", scrivono gli economisti Mario Di Marcantonio e Paolo Mameli. "Riteniamo che tuttora le aspettative di mercato sui tagli Fed rimangano troppo dovish, anche se il gap rispetto alle nostre attese si è ridotto - viene aggiunto - Vediamo ora un primo taglio da 25pb a giugno e un ribasso cumulato per un totale di 75/100 punti base nel corso di quest'anno (i futures al momento prezzano tagli per 43pb entro giugno e 123pb per fine anno)".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
News
4 luglio 2025
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail".... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: