Uragano Dorian, prime stime: danni per decine di miliardi di dollari
4 settembre 2019
Uragano Dorian, prime stime: danni per decine di miliardi di dollari
Una lunga, drammatica scia di morte e distruzione. L'uragano Dorian - uno dei più devastanti "hurricanes" mai comparsi nell’Atlantico, il secondo più forte dopo Allen nel 1980 - dopo aver flagellato le Bahamas settentrionali, declassato nel frattempo a categoria 2, è a circa 180 km a est di Cape Canaveral, in Florida, e per ora il suo percorso resta al largo della costa, con venti sino a 175 km/h e una velocità di 9 km/h. L'allerta riguarda anche la Georgia, la Carolina del sud e del nord. "Siamo nel mezzo di una tragedia storica", aveva detto il Premier dell'arcipelago Hubert Minnias che, nelle scorse ore, ha parlato di "danni gravissimi e incalcolabili". Anche Trump aveva twittato: "Preghiamo per i residenti delle Bamahas, colpiti come mai prima da un uragano di categoria 5 con venti di quasi 320 chilometri all'ora", riferendosi proprio all'impatto di Dorian sulle isole. E se, sul piano umano, il danno è incalcolabile con il numero di morti che potrebbe salire nelle prossime ore, c'è da fare i conti anche con l'impatto di Dorian sulla salute economica di intere regioni e industrie. Iniziano ad arrivare le prime stime, piuttosto allarmanti: la banca Ubs ha calcolato le perdite legate a Dorian a circa 25 miliardi di dollari soltanto di perdite per le assicurazioni, pronte a salire in caso di “sbarco” sulla terraferma. Una cifra che ne fa il disastro naturale più costoso per il settore dal 2017.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
News
7 novembre 2025
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: