Terna fra i leader mondiali nel contrasto al cambiamento climatico
6 febbraio 2024
Terna fra i leader mondiali nel contrasto al cambiamento climatico
Terna è stata classificata fra le aziende leader nella lotta al cambiamento climatico, in base al questionario Climate Change di CDP (ex Carbon Disclosure Project), l'organizzazione no-profit internaiznale specializzata nella rendicontazione ambientale e nella valutazione delle performance e delle strategie sul clima adottate dalle società. Il gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia ha infatti ottenuto una valutazione A- (su una scala da D- ad A), in miglioramento rispetto al rating B ricevuto lo scorso anno. La valutazione assegnata a Terna posiziona la società nella fascia “Leadership” e al di sopra della media di settore (pari a B), della media europea (B) e della media globale (C). Il riconoscimento da parte di CDP conferma il crescente impegno di Terna nell’ambito della sostenibilità ambientale, ribadito dall’adozione di un nuovo Science Based Target con cui la società si è impegnata a tagliare le emissioni di CO2 del 46% al 2030, migliorando il precedente obiettivo che prevedeva una riduzione delle emissioni climalteranti di circa il 30%. Tra i punti di forza si segnalano la governance della questione climatica in ambito aziendale, il livello di gestione e disclosure delle emissioni Scope 1 e Scope 2, la presenza di target sfidanti di riduzione dell’impronta carbonica, l’integrazione della strategia di contrasto al cambiamento climatico all’interno del modello di business aziendale. Fra le numerose iniziative messe in campo da Terna a favore dell’ambiente si segnala il progetto dei "Biodotti", teso a creare aree protette alla base dei sostegni per facilitare lo spostamento della fauna selvatica e aumentare così la biodiversità. CDP utilizza una metodologia dettagliata e indipendente, con un questionario che si focalizza su tematiche legate al cambiamento climatico e chiede alle aziende di rendicontare informazioni relative alla governance del climate change, ai rischi e alle opportunità collegate, alle performance in termini di consumi energetici ed emissioni di gas climalteranti, integrate con la strategia climatica all’interno del modello di business aziendale, e a eventuali obiettivi o iniziative di riduzione delle emissioni.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
News
4 luglio 2025
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail".... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: