Telefonia mobile, indagine su servizi pagamento per oroscopi, suonerie e gossip
3 luglio 2020
Telefonia mobile, indagine su servizi pagamento per oroscopi, suonerie e gossip
Notizie, oroscopi, suonerie, meteo, gossip, video e altro ancora: servizi a pagamento mai richiesti dai clienti di tre delle maggiori compagnie telefoniche italiane - WindTre, Vodafone e TIM - indebitamente attivati cliccando su fraudolenti banner pubblicitari o semplicemente visitando una pagina web. L’indagine a tutela dei consumatori condotta dalla Procura di Milano sull’addebito di importi non dovuti per abbonamenti mai attivati consapevolmente sui cellulari, vede coinvolte 11 persone, con l'accusa di frode informatica ai danni dei consumatori, intrusione abusiva a sistema telematico e tentata estorsione contrattuale. Fra gli indagati vi sono provider, hub tecnologici ed anche tre ex dipendenti di WindTre, non più in azienda dallo scorso anno. In sostanza, non è escluso che le compagnie telefoniche possano schierarsi come parte lesa.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
News
3 novembre 2025
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: