Sostenibilità, Alstom ottiene "A-" nella classifica CDP 2019 sul cambiamento climatico
22 gennaio 2020
Sostenibilità, Alstom ottiene "A-" nella classifica CDP 2019 sul cambiamento climatico
Alstom ha confermato il punteggio di "A-" nel questionario Carbon Disclosure Project (CDP) 2019 sui cambiamenti climatici. Un riconoscimento che – fanno sapere dal Gruppo – "dimostra l'impegno di Alstom per la mobilità sostenibile e sottolinea la politica aziendale e la struttura strategica volte a ridurre gli impatti negativi in termini di cambiamenti climatici". I rating "A" e "A-" attualmente rappresentano, infatti, circa il 6% delle aziende valutate dall'organizzazione. "Siamo molto orgogliosi di aver riconfermato il nostro rating positivo quest'anno. Questo risultato dimostra il nostro impegno costante nell'affrontare le sfide energetiche e climatiche. Sostenere la transizione energetica e la decarbonizzazione nei trasporti è al centro della nuova strategia Alstom in Motion", ha dichiarato Cecile Texier, Vice President di Alstom per la Sostenibilità e la CSR. Tra gli obiettivi ambientali fissati per il 2025 dalla nuova strategia di Alstom, "Alstom in Motion", la riduzione del 25% del consumo di energia (rispetto al 2014), l'approvvigionamento della fornitura di energia elettrica dell'azienda al 100% da fonti rinnovabili e il 100% delle soluzioni di recente sviluppo derivante dall'eco-design.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
News
4 luglio 2025
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail".... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: