Sita aiuta Swiss a evitare le turbolenze grazie a una tecnologia in grado di prevedere le condizioni meteorologiche
30 novembre 2023
Sita aiuta Swiss a evitare le turbolenze grazie a una tecnologia in grado di prevedere le condizioni meteorologiche
SITA eWAS è ora in uso su tutta la flotta di Swiss International Air Lines (SWISS) per consentire ai suoi piloti di anticipare ed evitare condizioni meteorologiche avverse, come le turbolenze. Questa soluzione IT è l'unica applicazione digitale attualmente sul mercato, in grado di aggregare più fonti meteorologiche per una maggiore precisione e affidabilità delle previsioni del tempo. Sempre più compagnie aeree optano per soluzioni elettroniche di rilevamento meteorologico per aiutare i piloti a pianificare meglio ed evitare condizioni meteorologiche avverse. Evitare condizioni meteorologiche avverse come le turbolenze massimizza la sicurezza a bordo, dimostrando l'importanza delle informazioni meteo in tempo reale e del rilevamento delle turbolenze in volo. Gli attuali radar meteorologici di bordo non sono in grado di rilevare le turbolenze atmosferiche. Le previsioni di turbolenza contenute nelle carte meteorologiche utilizzate oggi in aviazione non sono dettagliate o precise in termini di tempo e spazio. La soluzione SITA eWAS offre alle compagnie aeree come SWISS una maggiore affidabilità e precisione nelle previsioni di turbolenza. Contiene una previsione di turbolenza ad alta risoluzione del servizio meteorologico tedesco, Deutscher Wetterdienst (DWD), oltre a molti altri prodotti e fonti meteorologiche. SITA eWAS visualizza anche le misure di turbolenza in tempo reale di altri aerei in tutto il mondo, in modo simile alla segnalazione della congestione del traffico stradale per le mappe stradali. La IATA aggrega questi dati di misurazione della turbolenza anche con quelli rilevati dagli aerei SWISS. Yann Cabaret, CEO di SITA FOR AIRCRAFT, ha dichiarato: "Con soluzioni come SITA eWAS che mettono i piloti in grado di mitigare le turbolenze, SWISS può dedicare più tempo a volare e meno a gestire le interruzioni". Stefan-Kenan Scheib, Responsabile delle operazioni di volo di SWISS, ha aggiunto: "Abbiamo scelto SITA eWAS, perché l'applicazione fornisce una visione avanzata e completa della situazione meteorologica, sia durante la pianificazione del volo che a metà volo. Siamo lieti di poter creare una situazione di dati più precisa per il nostro equipaggio di cabina di pilotaggio e di aumentare di conseguenza la sicurezza di volo e il comfort per i nostri passeggeri". Il meteo multi-feed dell'applicazione viene visualizzato dai piloti su un'interfaccia di facile utilizzo con previsioni meteo 4D ad alta risoluzione, che consentono di visualizzare i piani di volo in base alle condizioni meteorologiche in tempo reale. Dotando i piloti di questo quadro avanzato e completo delle condizioni meteorologiche, si migliora la loro capacità di individuare le turbolenze atmosferiche e si consente loro di adattare le traiettorie di volo, se necessario. Ciò significa voli più sicuri e confortevoli con un rischio minore di perturbazioni meteorologiche.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica. Lo facciamo nella... [leggi tutto]
 
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
News
18 novembre 2025
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica.... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: