Sciopero benzinai, nessun passo indietro del governo: stazioni chiuse dalle 19
24 gennaio 2023
Sciopero benzinai, nessun passo indietro del governo: stazioni chiuse dalle 19
Nessun dietro-front del governo sui carburanti e quindi sciopero dei benzinai di 48 ore confermato a partire da martedì sera. Da Algeri la presidente del Consiglio Giorgia Meloni non ha fatto nessun passo indietro – "il provvedimento è giusto, non si torna indietro" –, ribadendo che "nessuno vuole colpire la categoria". "Li abbiamo convocati già due volte, il governo non ha mai immaginato provvedimenti per additare la categoria dei benzinai ma per riconoscere il valore dei tanti onesti. Poi la media del prezzo non diceva che erano alle stelle. Sono state molto poche le speculazioni. Ma non potevamo tornare indietro su provvedimento che è giusto, pubblicare il prezzo medio è di buon senso. Su altro siamo andati incontro", ha spiegato. Faib Confesercenti, Fegica e Figisc-Anisa Confcommercio sono tornate a spiegare con una nota che "il Governo, invece di aprire al confronto sui veri problemi del settore, continua a parlare di 'trasparenza' e 'zone d'ombra' solo per nascondere le proprie responsabilità e inquinare il dibattito, lasciando intendere colpe di speculazioni dei benzinai che non esistono", aggiungendo che "ristabilire la verità dei fatti diviene prioritario". Nelle stazioni di servizio due volantini spiegheranno il perché della chiusura: "Per protestare contro la vergognosa campagna diffamatoria nei confronti della categoria e gli inefficaci provvedimenti del governo che continuano a penalizzare solo i gestori senza tutelare i consumatori. Per scongiurare nuovi aumenti del prezzo dei carburanti". Le politiche di prezzo al pubblico, si legge, "non sono imputabili ai gestori, il cui margine medio di guadagno (3 cent/litro) rimane invariato a prescindere dal prezzo finale al consumatore". Il ministro Urso ha allentato la stretta sull'obbligo della comunicazione del prezzo medio regionale e sulle multe previsti nel provvedimento – che domani comincia l'iter parlamentare con audizioni in commissione Attività produttive alla Camera -– e ha presentato un'app per facilitare agli utenti la ricerca della pompa più conveniente, ma ai gestori non è bastato. Si è dissociata dallo sciopero l'Asnali, che ha apprezzato gli sforzi del governo e vuole andare avanti con la riforma del settore. Dal fronte dei consumatori il Codacons oggi ha presentato un esposto alla magistratura contro i benzinai ipotizzando l'"interruzione di pubblico servizio". Secondo l'Unione nazionale consumatori "la lobby dei benzinai ha già vinto, visto che il Governo si è già rimangiato il decreto, riducendo le multe". L'associazione è inoltre pronta a "denunciare alla Commissione di garanzia sullo sciopero ogni violazione della regolamentazione del settore" e invita il Governo a far intervenire Prefetti e Governatori. Alla luce dell'allerta meteo, Assoutenti sostiene che lo sciopero non si deve fare e invoca la precettazione da parte dei prefetti e rivolge un appello anche al Garante per gli scioperi.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Giocando d'anticipo l'Enel ha vinto gare del Piano nazionale di ripresa e resilienza per quasi 4 miliardi di euro presentando vari progetti, principalmente nella missione relativa alla "Rivoluzione verde e transizione ecologica" (M2). La fetta più... [leggi tutto]
 
È appena ripartita dalla Nuova Zelanda alla volta del Mediterraneo con un pregiato carico di campioni scientifici, la Laura Bassi, nave rompighiaccio di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS. Quest’anno... [leggi tutto]
 
È necessario adottare subito politiche incisive e coerenti per affrontare le conseguenze della crisi climatica, approvando una legge sul clima e accelerando l'approvazione e l'attuazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici... [leggi tutto]
 
Gli investimenti realizzati in Italia nel settore idrico raggiungono i 56 euro annui per abitante, in crescita del 17% dal 2019 e del 70% dal 2012, un trend che si riflette sul miglioramento della qualità del servizio seppur con marcate differenze... [leggi tutto]
 
"Il ritmo e la dimensione di ciò che è stato fatto negli ultimi cinque anni e i piani attuali sono insufficienti per affrontare il cambiamento climatico. Oltre un secolo di uso di fonti fossili, di energia non sostenibile e di suolo hanno alzato la... [leggi tutto]
 
In Italia l'acqua non può ormai più ritenersi una risorsa certa e scontata, e quello che fino a qualche tempo fa poteva sembrare una problematica a lungo termine – con previsioni che raccontavano di situazioni di stress idrico per la metà del secolo... [leggi tutto]
News
31 marzo 2023
Giocando d'anticipo l'Enel ha vinto gare del Piano nazionale di ripresa e resilienza per quasi 4 miliardi di euro presentando vari progetti, principalmente nella missione relativa alla "Rivoluzione verde e transizione ecologica"... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
cielo prevalentemente sereno
16°
cielo sereno
20°
cielo sereno
14°
cielo sereno
12°
cielo sereno
18°
cielo sereno
22°
cielo sereno
17°
cielo sereno
11°
cielo parzialmente nuvoloso
15°
cielo sereno
14°
cielo prevalentemente sereno
17°
cielo prevalentemente sereno
18°
cielo sereno
13°
cielo parzialmente nuvoloso
16°
cielo prevalentemente sereno
17°
cielo sereno
20°
cielo parzialmente nuvoloso
14°
cielo sereno
16°
cielo parzialmente nuvoloso
14°
cielo prevalentemente sereno
16°
cielo sereno
18°
cielo sereno
15°
cielo prevalentemente sereno
17°
cielo sereno
12°
cielo sereno
11°
cielo sereno
13°
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: