Rapporto Generali-UNDP: assicurazione parametrica accelera ripresa da catastrofi
4 ottobre 2024
Rapporto Generali-UNDP: assicurazione parametrica accelera ripresa da catastrofi
Le assicurazioni parametriche, o index-based, possono aiutare Governi, imprese e comunità a prepararsi finanziariamente nei confronti di rischi naturali sempre più frequenti e gravi come siccità, caldo estremo, cicloni tropicali, mareggiate, terremoti e altri eventi shock. Lo affermano Generali e il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) in un rapporto congiunto sul tema. Il rapporto "Parametric Insurance to build financial resilience" analizza come questa soluzione assicurativa alternativa possa colmare il divario di protezione - ovvero la differenza tra perdite assicurate e non assicurate - stimato a livello globale in 1,8 trilioni di dollari. Con le soluzioni parametriche, indennizzi predefiniti sono legati ad eventi scatenanti e parametri verificati in modo indipendente, come precipitazioni eccessive o insufficienti, invece che su perdite effettivamente valutate. "Questo documento dimostra il nostro impegno per colmare il protection gap offrendo soluzioni assicurative innovative che possano rafforzare la resilienza delle comunità sottoassicurate in molte aree del mondo - ha commentato Christian Kanu, CEO di Generali Global Corporate & Commercial (GC&C) - L'assicurazione parametrica è una soluzione innovativa, in grado di fornire una copertura del rischio efficiente e conveniente a comunità precedentemente non coperte dalle assicurazioni tradizionali. Di conseguenza, questo aiuta le comunità e le imprese a far fronte ai rischi naturali e all'interruzione dell'attività produttive. In Generali GC&C, siamo orgogliosi di essere il centro di eccellenza del Gruppo per l'assicurazione parametrica e continueremo a impegnarci per essere partner di vita per i nostri clienti". La partnership UNDP-Generali si pone l'obbiettivo di rafforzare la protezione finanziaria promuovendo una sempre più ampia collaborazione tra pubblico e privato. Nell'ambito di questo impegno, il documento si pone come una guida per governi, organizzazioni e assicuratori per approfondire i benefici dell'assicurazione parametrica a supporto della resilienza finanziaria in un contesto di rischi emergenti. L'analisi include strumenti progettati per rendere l'assicurazione parametrica più accessibile a coloro che sono interessati a capire come possa far parte di una strategia di gestione del rischio più ampia. Tra questi, una checklist per le organizzazioni per la valutazione di un'assicurazione parametrica, dall'identificazione dei settori economici chiave alla migliore comprensione del processo di richiesta di risarcimento. Inoltre, per le organizzazioni che intendono aggiungere prodotti parametrici ai portafogli esistenti come parte di programmi di sostenibilità, esempi basati su casi di studio forniscono un quadro per misurare l'impatto di tali polizze assicurative. "Il ruolo dei Governi è di fondamentale importanza in questo contesto - ha detto Jan Kellett, Global and Corporate Lead on Insurance and Risk Finance di UNDP - Dal rapporto congiunto UNDP-Generali emerge come il settore assicurativo non possa adottare soluzioni parametriche per la resilienza finanziaria senza un ecosistema appropriato. Tutti gli attori che contribuiscono allo sviluppo devono aumentare significativamente gli sforzi per definire regolamenti e politiche di sostegno che consentano alle assicurazioni parametriche di contribuire in modo distintivo a colmare il divario di protezione finanziaria".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
 
Al via il primo servizio climatico paneuropeo che rende disponibili mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale con particolare riferimento alle aree costiere più esposte al rischio di inondazione. Il servizio è stato sviluppato... [leggi tutto]
 
Si va verso una stagione 2025 molto positiva con una previsione di crescita di almeno il +50% nelle prenotazioni online di servizi balneari rispetto all’anno scorso, grazie a una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza degli strumenti... [leggi tutto]
 
"Oggi discuteremo di possibili soluzioni che consentano all'UE di trasmettere il proprio Contributo determinato a livello nazionale (NDC) entro la COP 30. Ma il contesto geopolitico e le condizioni eccezionali che attraversiamo ci obbligano ad... [leggi tutto]
 
Nonostante l’instabilità economica, l’inflazione e le preoccupazioni climatiche e geopolitiche, la voglia di partire per le vacanze estive resta alta in Europa. Lo conferma l’European Summer Vacation Confidence Index 2025 di Allianz Partners,... [leggi tutto]
News
19 giugno 2025
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: