Prevenzione e monitoraggio infrastrutture: accordo ANSFISA-Remtech Expo
4 febbraio 2025
Prevenzione e monitoraggio infrastrutture: accordo ANSFISA-Remtech Expo
Promuovere pratiche di prevenzione e gestione del rischio sempre più integrate e condivise, volte a contribuire alla protezione delle infrastrutture strategiche per la sicurezza del paese, in un'ottica di innovazione continua: è il perimetro nel quale si inserisce l'accordo di collaborazione tra ANSFISA, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali e RemTech Expo, la principale fiera internazionale dedicata alla gestione dei rischi ambientali e al risanamento delle infrastrutture. L'iniziativa - spiega la nota - si concentrerà sull’introduzione di soluzioni tecnologiche avanzate per contribuire al miglioramento della sicurezza e della protezione delle reti infrastrutturali. Il focus principale sarà sulla prevenzione dei rischi legati alla fragilità del territorio e agli eventi meteo estremi sempre più frequenti e impattanti. Questo accordo rafforza la collaborazione tra ANSFISA, RemTech Expo e i principali attori del settore pubblico e privato, con l’obiettivo di individuare azioni migliorative per il monitoraggio e la tutela delle infrastrutture, e per la progettazione di interventi di riqualificazione e rigenerazione. In un contesto di sfide ambientali, l’iniziativa punta anche a creare una piattaforma di condivisione e confronto con i gestori delle reti infrastrutturali sulle criticità emergenti, con un focus particolare sulla sicurezza delle opere stradali e ferroviarie. “L’Agenzia, già dal 2023, ha avviato un percorso di approfondimento dedicato alle problematiche legate ai fenomeni di dissesto idrogeologico e agli effetti sulla manutenzione e il funzionamento sicuro delle infrastrutture – ha sottolineato Domenico Capomolla, direttore di ANSFISA - Proprio oggi abbiamo incontrato gestori e imprese del settore stradale e autostradale, al fine di condividere esperienze, best practices e casi studio concreti. L’accordo firmato con RemTech Expo rappresenta un’ulteriore importante attività di sviluppo per arricchire le conoscenze e individuare le modalità sempre più efficaci di organizzare la gestione della sicurezza e di agire in termini di prevenzione al fine di fornire modelli e strumenti utili e replicabili in tutto il settore.” “Siamo entusiasti di avviare questa collaborazione con ANSFISA, un passo fondamentale per affrontare insieme le sfide legate alla sicurezza delle infrastrutture in Italia - ha dichiarato Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo, consigliere delegato Ferrara Expo - Il nostro impegno è quello di promuovere uno scambio fruttuoso di competenze ed esperienze per prevenire e mitigare i rischi, con particolare attenzione agli impatti ambientali sempre più ricorrenti. Insieme ad ANSFISA, vogliamo supportare i gestori delle infrastrutture nel migliorare la resilienza delle opere, affinché possano rispondere alle crescenti sfide legate agli eventi meteorologici estremi, proteggendo al contempo la sicurezza dei territori e la qualità della rete infrastrutturale nazionale.”
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
 
Favorire la trasformazione digitale del trasporto e della logistica per dare maggiore competitività alle imprese. È stato questo il filo conduttore dell’Assemblea "La velocità del cambiamento – Tra innovazione e nuovi equilibri globali", organizzata... [leggi tutto]
 
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e Malpensa. Maps... [leggi tutto]
 
Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un'annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. È quanto rilevato dall'indagine vendemmiale 2025, realizzata... [leggi tutto]
News
29 settembre 2025
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: