Open Arms, TAR Lazio sospende divieto d'ingresso
14 agosto 2019
Open Arms, TAR Lazio sospende divieto d'ingresso
Colpo di scena sul caso Open Arms: il TAR del Lazio ha disposto la sospensione del divieto d'ingresso nelle acque territoriali italiane, consentendo lo sbarco dei 147 migranti che da una decina di giorni erano a bordo della nave della ONG bloccata in acque maltesi. Esaminati i rapporti medici e le relazioni psicologiche, i giudici hanno rinvenuto la condizione "eccezionale gravità ed urgenza" che giustifica la concessione della richiesta di approdo presso il più vicino porto italiano e "l'immediata assistenza alle persone soccorse maggiormente bisognevoli". Contesta questa decisione il Ministro dell'Interno Matteo Salvini che accusa: "C'è un disegno per tornare indietro ed aprire i porti italiani, per trasformare il nostro paese nel campo profughi d'Europa. Ma io non torno indietro". E poi aggiunge: "Nelle prossime ore firmerò il mio no perché complice dei trafficanti non voglio essere". Questa mattina, il Premier Giuseppe Conte, in una lettera inviata a Salvini, aveva sollecitato almeno lo sbarco dei minori a bordo, richiamando le norme che impegnano a dare assistenza ai minori e alle persone in difficoltà. E sempre quest'oggi, la ONG spagnola assieme a Medici senza frontiere (Msf) avevano lanciato un nuovo appello per l'approdo in un porto sicuro, a causa del peggioramento delle condizioni meteo.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: