Open Arms, TAR Lazio sospende divieto d'ingresso
14 agosto 2019
Open Arms, TAR Lazio sospende divieto d'ingresso
Colpo di scena sul caso Open Arms: il TAR del Lazio ha disposto la sospensione del divieto d'ingresso nelle acque territoriali italiane, consentendo lo sbarco dei 147 migranti che da una decina di giorni erano a bordo della nave della ONG bloccata in acque maltesi. Esaminati i rapporti medici e le relazioni psicologiche, i giudici hanno rinvenuto la condizione "eccezionale gravità ed urgenza" che giustifica la concessione della richiesta di approdo presso il più vicino porto italiano e "l'immediata assistenza alle persone soccorse maggiormente bisognevoli". Contesta questa decisione il Ministro dell'Interno Matteo Salvini che accusa: "C'è un disegno per tornare indietro ed aprire i porti italiani, per trasformare il nostro paese nel campo profughi d'Europa. Ma io non torno indietro". E poi aggiunge: "Nelle prossime ore firmerò il mio no perché complice dei trafficanti non voglio essere". Questa mattina, il Premier Giuseppe Conte, in una lettera inviata a Salvini, aveva sollecitato almeno lo sbarco dei minori a bordo, richiamando le norme che impegnano a dare assistenza ai minori e alle persone in difficoltà. E sempre quest'oggi, la ONG spagnola assieme a Medici senza frontiere (Msf) avevano lanciato un nuovo appello per l'approdo in un porto sicuro, a causa del peggioramento delle condizioni meteo.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
News
21 ottobre 2025
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E'... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: