Myplant, florovivaismo da record per produzione e export
11 luglio 2024
Myplant, florovivaismo da record per produzione e export
Il florovivaismo si conferma uni dei settori di punta del Made in Italy e continua a fare numeri da record - rappresenta il 4,7% della produzione agricola e l'export vale il 5,1% di quello mondiale - nonostante l'impatto del meteo avverso (grandinate o gelate tardive, periodi prolungati di caldo intenso, assenza di precipitazioni o abbondanti piogge) e la volatilità dei costi sopportati dagli agricoltori. E' quanto sottolinea Myplant & Garden, la più grande fiera b2b del florovivaismo, del garden, del paesaggio e del verde sportivo, in programma alla Fiera di Milano Rho dal 19 al 21 febbraio 2025. L'ultima edizione, a febbraio 2024, ha registrato grandi numeri con 762 espositori (+15% sul 2023), 204 delegazioni di buyer internazionali (+27%) e 25.000 presenze (+8%), con 45 Paesi rappresentati in 4 continenti. Nel 2023, la produzione florovivaistica nazionale si è mantenuta attorno al picco raggiunto nel 2022, con 3 miliardi e 143 milioni di euro di valore, pari al 4,7% della produzione agricola italiana. In particolare, le coltivazioni floricole si sono assestate a 1,465 miliardi di euro (il 2,2% delle produzioni agricole italiane), mentre le produzioni vivaistiche si mantengono a 1,678 miliardi di euro (il 2,5% delle coltivazioni agricole italiane). Anche l'export si conferma ai vertici internazionali, attestando l’Italia quale seconda potenza esportatrice europea e terza mondiale, con oltre 1,2 miliardi di euro di prodotti vegetali, pari al 5,1% dell’export mondiale (stabile sul 2022). "La stabilità dell’export italiano è un dato molto importante e apprezzabile – sottolineano da Myplant -, in un quadro in cui molte altre grandi potenze del comparto hanno mostrato cali e incertezze nell’export. Le produzioni italiane sono una eccellenza riconosciuta nel mondo, che si mostra resiliente anche in periodi difficili". Lo scenario mondiale è dominato dai Paesi Bassi, che rappresentano il 48,2% dell’export planetario, seguiti dalla Colombia che rappresenta l’8,2% dell'export (quasi 2 miliardi di euro). Dopo l’Italia, seguono la Germania (4,1% sul totale) e l’Ecuador (3,9% sul totale). Per contro, spiccano i cali in doppia cifra di Cina (in decima posizione col 2% sull’export globale) e USA (in undicesima posizione con l’1,9% dell’export planetario) assieme alla Danimarca, che si colloca al dodicesimo posto (1,7% dell’export mondiale. Per quanto ancora marginali, spiccano gli aumenti in percentuale dell’export italiano verso Croazia (+12% oltre quota 14,5 milioni di euro) e Turchia (+75% a quota 13 milioni). Fra i principali mercati di approvvigionamento del florovivaismo c'è il Vecchio Continente: i Paesi Bassi sono il principale fornitore di prodotti florovivaistici (circa il 69% dell’import totale in Italia), seguiti da Spagna (il 7,3%), Francia (5,2%), Germania (4,6%) e Polonia (3,3%). La bilancia commerciale del comparto si conferma positiva con un avanzo stimato di 315 milioni di euro. Particolarmente positivi per il saldo italiano sono gli scambi con Francia (+220 milioni), Germania (+150 milioni), Svizzera (+58 milioni), Gran Bretagna (+44 milioni nonostante il calo dell’export). Saldi negativi invece verso Spagna (-25 milioni) e Paesi Bassi (-400 milioni). Da segnalare anche la solidità delle voci relative alle attività di supporto e secondarie al settore agricolo: +26,5% per la manutenzione dei terreni e +20% per la sistemazione di parchi e giardini.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
News
4 luglio 2025
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail".... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: