Meteo: Caronte insiste, temperature in aumento e rischio di temporali estivi
6 agosto 2024
Meteo: Caronte insiste, temperature in aumento e rischio di temporali estivi
L'Italia sta affrontando un'ondata di caldo intenso nella prima parte di agosto, a causa di una nuova avanzata dell'alta pressione di matrice sub-tropicale. Questa situazione meteorologica porta masse d'aria calda dal deserto del Sahara, determinando un aumento delle temperature, con picchi previsti fino a 38°C o più, specialmente a partire da oggi, martedì 6 agosto. Le zone più colpite saranno le pianure del Nord, i settori tirrenici di Toscana e Lazio, la Puglia, e le due isole maggiori. Nonostante il caldo persistente, c'è anche un elevato rischio di temporali di calore, che potrebbero causare eventi meteorologici estremi come grandinate e forti venti. Questi fenomeni sono alimentati dall'energia potenziale accumulata nell'atmosfera e tendono a verificarsi quando l'aria fresca riesce a penetrare lo scudo anticiclonico. Oggi, martedì 6 agosto, al Nord Italia, si aspettano temporali nel pomeriggio, soprattutto nelle zone alpine. Nel centro, il tempo sarà variabile, con temporali pomeridiani previsti lungo l'Appennino, mentre il resto della regione godrà di una giornata soleggiata. Al sud, le piogge sono attese principalmente in Calabria, mentre le altre regioni vedranno condizioni più asciutte. Nella giornata di domani, mercoledì 7 agosto, al Nord, la situazione rimarrà instabile lungo l'arco alpino, ma il tempo sarà soleggiato nelle altre zone. Al centro, potrebbero verificarsi temporali di calore nelle aree interne, mentre il sud godrà di un bel tempo prevalente, con il sole che dominerà la giornata. Gli esperti consigliano di bere almeno 2 litri di acqua al giorno per mantenersi idratati e ridurre lo stress causato dal caldo. Inoltre, è importante mettersi al riparo durante i temporali, poiché i fulmini possono rappresentare un rischio per la salute, soprattutto in spiaggia. (Foto: Gerd Altamann)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
 
Al via il primo servizio climatico paneuropeo che rende disponibili mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale con particolare riferimento alle aree costiere più esposte al rischio di inondazione. Il servizio è stato sviluppato... [leggi tutto]
News
2 luglio 2025
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: