Meteo: Caronte insiste, temperature in aumento e rischio di temporali estivi
6 agosto 2024
Meteo: Caronte insiste, temperature in aumento e rischio di temporali estivi
L'Italia sta affrontando un'ondata di caldo intenso nella prima parte di agosto, a causa di una nuova avanzata dell'alta pressione di matrice sub-tropicale. Questa situazione meteorologica porta masse d'aria calda dal deserto del Sahara, determinando un aumento delle temperature, con picchi previsti fino a 38°C o più, specialmente a partire da oggi, martedì 6 agosto. Le zone più colpite saranno le pianure del Nord, i settori tirrenici di Toscana e Lazio, la Puglia, e le due isole maggiori. Nonostante il caldo persistente, c'è anche un elevato rischio di temporali di calore, che potrebbero causare eventi meteorologici estremi come grandinate e forti venti. Questi fenomeni sono alimentati dall'energia potenziale accumulata nell'atmosfera e tendono a verificarsi quando l'aria fresca riesce a penetrare lo scudo anticiclonico. Oggi, martedì 6 agosto, al Nord Italia, si aspettano temporali nel pomeriggio, soprattutto nelle zone alpine. Nel centro, il tempo sarà variabile, con temporali pomeridiani previsti lungo l'Appennino, mentre il resto della regione godrà di una giornata soleggiata. Al sud, le piogge sono attese principalmente in Calabria, mentre le altre regioni vedranno condizioni più asciutte. Nella giornata di domani, mercoledì 7 agosto, al Nord, la situazione rimarrà instabile lungo l'arco alpino, ma il tempo sarà soleggiato nelle altre zone. Al centro, potrebbero verificarsi temporali di calore nelle aree interne, mentre il sud godrà di un bel tempo prevalente, con il sole che dominerà la giornata. Gli esperti consigliano di bere almeno 2 litri di acqua al giorno per mantenersi idratati e ridurre lo stress causato dal caldo. Inoltre, è importante mettersi al riparo durante i temporali, poiché i fulmini possono rappresentare un rischio per la salute, soprattutto in spiaggia. (Foto: Gerd Altamann)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
News
3 novembre 2025
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: