Meteo, caldo africano sull'Italia: temperature record e bollino rosso in tante città
27 giugno 2019
Meteo, caldo africano sull'Italia: temperature record e bollino rosso in tante città
Dopo un maggio instabile e piovoso, giugno di fuoco. Una eccezionale ondata di caldo africano ha infatti investito lo Stivale con temperature record . Oggi, giovedì 27 giugno, le città da bollino rosso sono Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia, Rieti e Roma. A queste sei città si aggiungeranno domani, venerdì, Bari, Bologna, Frosinone, Latina, Milano, Napoli, Torino, Venezia, Verona e Viterbo con il Ministero della Salute che lancia l'allarme non solo per le fasce più deboli ma per tutta la popolazione, raccomandandosi di evitare l'esposizione diretta al sole tra le 11 e le 18 e non svolgere attività fisica intensa all'aria aperta nelle ore più calde. Tra le altre indicazioni, bere liquidi, seguire un'alimentazione leggera, fare attenzione alla corretta conservazione dei farmaci e utilizzare correttamente il condizionatore. Da Croce Rossa un numero verde - E proprio per assistere e consigliare chiunque abbia bisogno di sostegno, assistenza e consigli con una particolare attenzione a bambini e anziani, Croce Rossa Italiana ha attivato un numero verde gratuito 800-065510 attivo 24 ore al giorno. Situazione drammatica anche in Europa: in Francia per esempio sono già numerose le allerte emanate dall’Agenzia Météo France con temperature record a Parigi ma anche Lione e Tolosa. Si registrano purtroppo vittime. In alcune città sono stati rinviati di qualche giorno gli esami di terza media. Clima sahariano anche in Germania dove è stata raggiunta nella giornata di ieri, mercoledì 26 giugno, la massima temperatura mai registrata nel paese nel mese di giugno. Il record di 38,6 gradi è stato raggiunto alle 14.50 nella località di Coschen, al confine con la Polonia, ha reso noto il servizio meteo tedesco. Il precedente record risaliva al 1947, quando erano stati registrati 38,5 gradi il 27 e 28 giugno nella città occidentale di Buehlertal.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: