Maltempo sull'Italia: allerta arancione in tre Regioni
28 settembre 2020
Maltempo sull'Italia: allerta arancione in tre Regioni
Prosegue l’ondata di maltempo che da giorni imperversa sull'Italia, in particolare al Centro Sud con raffiche di vento, pioggia intensa, trombe d'aria e neve sui rilievi. Il Dipartimento della Protezione Civile, ha emesso una nuova allerta meteo che riguarda gran parte del Centro e del Sud, specialmente nei settori tirrenici, con particolare attenzione su Campania, Calabria settentrionale e Sardegna. Allerta gialla, invece, sul Veneto meridionale, su alcuni tratti dell’Emilia-Romagna e della Toscana, su tutto il territorio di Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia, sui settori settentrionali della Sicilia e sulle restanti aree della Sardegna, della Basilicata e della Calabria. Aziende agricole travolte da acqua e fango nell'agro nocerino sarnese dove il maltempo ha sradicato piante, divelto serre e distrutto le produzioni in campo da Pagani a San Marzano, da Scafati a Sarno. E' quanto emerge dal monitoraggio Coldiretti sugli effetti dell'ultima perturbazione di settembre che ha colpito duramente un territorio fragile con frane e smottamenti. I cambiamenti climatici hanno fatto esplodere il pericolo idrogeologico - sottolinea Coldiretti - su un territorio indebolito dalla cementificazione e dall'abbandono con il risultato che sono saliti a 7252 i comuni italiani, ovvero il 91,3% del totale, che sono a rischio frane e/o alluvioni secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Ispra. La situazione delle provincia di Salerno è la punta dell'icerberg di una drammatica emergenza che ha colpito a macchia di leopardo le campagne lungo tutta la Penisola dove sono triplicate le tempeste rispetto allo scorso anno nell'ultima settimana di settembre che ha fatto segnare sull'Italia ben 89 eventi estremi tra nubifragi, tornado, bombe d'acqua, grandinate, vento forte e addirittura l'arrivo anticipato della neve sulle montagne, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati dell'European Severe Weather Database. Il maltempo ha colpito da Nord a sud del Paese con manifestazioni violente che hanno devastato le campagne dove è in peno svolgimento la vendemmia ma anche la raccolta di mele, pere e sta iniziando quella delle olive e del riso. Edifici rurali lesionati, piante sradicate, serre divelte, campi e stalle allagati, uliveti e vigneti spogliati, frutta e ortaggi rovinati e raccolti di riso distrutti con il lavoro di un intero anno andato perduto nelle aziende agricole coinvolte, il bilancio stilato dalla Coldiretti che stima danni per milioni di euro.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
News
7 novembre 2025
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: