Maltempo, Italia in ginocchio da Nord a Sud
18 novembre 2019
Maltempo, Italia in ginocchio da Nord a Sud
Non solo Venezia, ormai in ginocchio da giorni, dopo l'acqua alta da record che ha provocato paura e danni. Forte preoccupazione in tante regioni d' Italia flagellata dal maltempo con la Protezione civile, vigili del fuoco, forze dell'ordine e tutto il sistema dei soccorsi a lavoro senza sosta. A creare allarme, nella giornata di ieri domenica 17 novembre, sono state in particolare le piene di grandi fiumi come l'Arno, in Toscana, e il Reno, in Emilia, monitorate per tutto la giornata e infine transitate senza provocare danni. Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lazio sorvegliate speciali, disagi anche in Campania. A Roma decine di alberi caduti, metro rallentate, allagamenti, raffiche di vento che hanno fatto cadere pezzi di cornicioni dai palazzi colpendo le automobili in sosta, Tevere monitorato. Protezione civile Lazio, criticità gialla per 36 ore - "Il centro funzionale regionale ha emesso un bollettino che riporta una valutazione di criticità codice giallo per rischio idraulico e idrogeologico per i possibili effetti al suolo dovuti al trascorso evento meteorologico avverso sulle seguenti zone di allerta del lazio: bacini costieri nord, bacino medio Tevere, appennino di Rieti, Roma, Aniene, bacini costieri sud e bacino del Liri dalla sera di domenica 17 novembre e per 24-36 ore. La sala operativa permanente della Regione Lazio ha diramato l'allertamento del sistema di protezione civile regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Si ricorda, infine, che per ogni emergenza la popolazione potrà fare riferimento alle strutture comunali di protezione civile alle quali la sala operativa regionale garantirà costante supporto". Lo comunica in una nota la Protezione civile del Lazio. Di Maio: in CdM stato di emergenza - "Ben vengano tutti gli aiuti ai cittadini di Venezia. Noi siamo in prima linea. Allo stesso modo ci aspettiamo lo stesso genere di aiuti per altre città. Ho sentito il Sottosegretario Fraccaro che segue il dossier" dice il capo politico del M5S, Luigi Di Maio. "Nelle prossime ore porteremo in Consiglio dei Ministri gli stati di emergenza chiesti da altri Comuni e Regioni. C'è un'allerta meteo in corso con regioni che stanno gestendo difficoltà come in Campania".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
News
4 luglio 2025
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail".... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: