Maltempo, Italia in ginocchio da Nord a Sud
18 novembre 2019
Maltempo, Italia in ginocchio da Nord a Sud
Non solo Venezia, ormai in ginocchio da giorni, dopo l'acqua alta da record che ha provocato paura e danni. Forte preoccupazione in tante regioni d' Italia flagellata dal maltempo con la Protezione civile, vigili del fuoco, forze dell'ordine e tutto il sistema dei soccorsi a lavoro senza sosta. A creare allarme, nella giornata di ieri domenica 17 novembre, sono state in particolare le piene di grandi fiumi come l'Arno, in Toscana, e il Reno, in Emilia, monitorate per tutto la giornata e infine transitate senza provocare danni. Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lazio sorvegliate speciali, disagi anche in Campania. A Roma decine di alberi caduti, metro rallentate, allagamenti, raffiche di vento che hanno fatto cadere pezzi di cornicioni dai palazzi colpendo le automobili in sosta, Tevere monitorato. Protezione civile Lazio, criticità gialla per 36 ore - "Il centro funzionale regionale ha emesso un bollettino che riporta una valutazione di criticità codice giallo per rischio idraulico e idrogeologico per i possibili effetti al suolo dovuti al trascorso evento meteorologico avverso sulle seguenti zone di allerta del lazio: bacini costieri nord, bacino medio Tevere, appennino di Rieti, Roma, Aniene, bacini costieri sud e bacino del Liri dalla sera di domenica 17 novembre e per 24-36 ore. La sala operativa permanente della Regione Lazio ha diramato l'allertamento del sistema di protezione civile regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Si ricorda, infine, che per ogni emergenza la popolazione potrà fare riferimento alle strutture comunali di protezione civile alle quali la sala operativa regionale garantirà costante supporto". Lo comunica in una nota la Protezione civile del Lazio. Di Maio: in CdM stato di emergenza - "Ben vengano tutti gli aiuti ai cittadini di Venezia. Noi siamo in prima linea. Allo stesso modo ci aspettiamo lo stesso genere di aiuti per altre città. Ho sentito il Sottosegretario Fraccaro che segue il dossier" dice il capo politico del M5S, Luigi Di Maio. "Nelle prossime ore porteremo in Consiglio dei Ministri gli stati di emergenza chiesti da altri Comuni e Regioni. C'è un'allerta meteo in corso con regioni che stanno gestendo difficoltà come in Campania".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
News
7 novembre 2025
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: