Leonardo, Tokyo guarda al convertiplano AW609 per collegamenti con Ogasawara
2 settembre 2020
Leonardo, Tokyo guarda al convertiplano AW609 per collegamenti con Ogasawara
Il Governo Metropolitano di Tokyo ha annunciato recentemente l’intenzione di valutare le capacità uniche offerte dal convertiplano multiruolo commerciale AW609 di Leonardo per fornire in futuro innovativi servizi di collegamento con l’isola di Ogasawara. È quanto si apprende da una nota della stessa azienda italiana che spiega come le caratteristiche distintive del primo convertiplano commerciale al mondo, in grado di unire le prestazioni tipiche dell’aeroplano turboelica (velocità, raggio d’azione e quota) e la versatilità tipica dell’elicottero (decollo e atterraggio verticale, volo stazionario) permetterebbero di realizzare servizi di trasporto senza precedenti tra Tokyo e l’isola di Ogasawara, che dista circa 1000 km dalla capitale giapponese. Tali missioni potrebbero essere svolte in ogni condizione meteo, limitando inoltre l’impatto in termini di infrastrutture, presentando le dimensioni tipiche di un elicottero di pari categoria. I primi due AW609 di serie sono attualmente in assemblaggio presso lo stabilimento Leonardo di Philadelphia negli USA. Operatori in tutto il mondo hanno espresso grande interesse per l’AW609 per compiti quali soccorso, trasporto VIP/corporate, trasporto offshore e impieghi governativi e di pubblica utilità. I clienti, conclude la nota di Leonardo, potranno accedere a pacchetti completi di supporto tecnico e addestramento attraverso la nuova Training Academy di Philadelphia. Sistemi di addestramento dedicati e moderni, tra cui un avanzato simulatore di volo, saranno disponibili presso tale sede entro l’anno.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
News
7 novembre 2025
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: