L'allarme dell'esperto ONU: Pianeta rischia "apartheid climatico"
26 giugno 2019
L'allarme dell'esperto ONU: Pianeta rischia "apartheid climatico"
Apartheid climatico: una formula di fortissimo impatto per inquadrare la minaccia che pende come una Spada di Damocle sul prossimo futuro mondiale. Al noto divario tra ricchi e poveri, si aggiunge – acuendone gli effetti – la differente capacità di risposta davanti alle conseguenze del riscaldamento globale. Se, infatti, gli sconvolgimenti ambientali riguardano tutti, è altrettanto vero che i Paesi con meno risorse, hanno un margine ridottissimo, se non inesistente, di "risposta" e difesa. Tradotto: il pianeta rischia un "apartheid climatico", in cui i ricchi hanno i mezzi per sfuggire alla fame "mentre il resto del mondo è lasciato a soffrire". A lanciare l'allarme sull'estrema povertà e le sue conseguenze è Philip Alston, relatore speciale dell'Onu in un rapporto presentato al Consiglio dei diritti umani dell'Onu, di cui danno notizia Bbc e Guardian. L'esperto ha criticato le misure adottate dagli organismi delle Nazioni Unite come "palesemente inadeguate" e che non salveranno la Terra dal "disastro imminente". L'australiano Alston fa parte di un gruppo di esperti indipendenti delle Nazioni Unite. L'avvertimento chiave del rapporto, basato sulle ultime ricerche scientifiche e presentato a Ginevra, è che i poveri del mondo rischiano di essere colpiti più duramente dall'aumento delle temperature e dalla potenziale penuria di cibo e dai conflitti che potrebbero accompagnare questo cambiamento. Si prevede che le nazioni in via di sviluppo soffriranno almeno il 75% dei costi dei cambiamenti climatici, nonostante il fatto che la metà più povera della popolazione mondiale generi solo il 10% delle emissioni di CO2. Il climate change "potrebbe condurre oltre 120 milioni di persone in più in povertà entro il 2030". "Ancora oggi - ha aggiunto - troppi Paesi stanno facendo passi miopi nella direzione sbagliata".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e Malpensa. Maps... [leggi tutto]
 
Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un'annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. È quanto rilevato dall'indagine vendemmiale 2025, realizzata... [leggi tutto]
 
Ecosuntek, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha comunicato che nel primo semestre 2025 la produzione di energia da impianti di proprietà è stata lievemente superiore rispetto allo stesso... [leggi tutto]
 
SpaceX ha portato a termine con successo il decimo volo di prova di Starship, il razzo più potente mai costruito e pensato per future missioni verso la Luna e Marte. Dopo diversi tentativi falliti e incidenti spettacolari, il test si è concluso... [leggi tutto]
News
17 settembre 2025
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: