Italia divisa in due: temporali al nord e caldo record al sud
8 agosto 2024
Italia divisa in due: temporali al nord e caldo record al sud
Nella notte tra martedì e mercoledì, il maltempo ha colpito duramente il Nord Italia, mentre il Sud continua a soffrire sotto la morsa dell'anticiclone Caronte. Le regioni settentrionali hanno sperimentato un rapido peggioramento delle condizioni meteo, con temporali di forte intensità che hanno causato frane e interruzioni stradali, in particolare tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto. La Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per il Nord Italia, prevedendo precipitazioni intense, grandinate e forti raffiche di vento su regioni come Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Le frane hanno ostruito strade cruciali come la Fvg 355 a Sappada e la strada regionale 465 in alta Val Pesarina, ma fortunatamente non si registrano vittime o veicoli coinvolti. Nel frattempo, al Centro-Sud, l'anticiclone Caronte continua a dominare, mantenendo le temperature su valori estremi. Si prevede che il Mezzogiorno raggiungerà picchi di calore fino a 43 gradi nel weekend, il più caldo dell'anno. L'allerta gialla è stata diramata per diverse regioni, tra cui la Provincia Autonoma di Trento, Basilicata, Calabria, Abruzzo, Molise e Puglia, a causa dei fenomeni meteorologici previsti. A Venezia, la Protezione Civile ha emesso un'allerta per possibili forti rovesci e grandinate nella serata di oggi, sulla base dei dati del Centro funzionale decentrato della Regione Veneto. L'Italia affronta quindi una situazione climatica estremamente contrastante, con rischi idrogeologici al Nord e emergenze climatiche al Sud. (Foto: Muhammad iqbal / Pixabay )
[Torna alla Home]
Archivio notizie
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
News
21 ottobre 2025
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E'... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: