Infrastrutture, nasce il Consorzio Fabre per sicurezza di ponti e viadotti
23 luglio 2020
Infrastrutture, nasce il Consorzio Fabre per sicurezza di ponti e viadotti
Un'alleanza tecnico-scientifica per la sicurezza di ponti e viadotti in Italia. A pochi giorni dall'inaugurazione del nuovo viadotto sul Polcevera a Genova, Enea, i Politecnici di Torino e Milano e le Università di Pisa, Padova, Perugia, Camerino, Messina e della Campania hanno dato vita al Consorzio Fabre, che metterà in campo esperti e tecnologie avanzate per monitorare e valutare lo stato di salute delle infrastrutture stradali del nostro paese e per promuovere e coordinare le attività che riguardano la classificazione del rischio strutturale e ambientale. In particolare, – spiega Enea in una nota – i consorziati valuteranno i vari rischi (statico, fondazionale, sismico e idrogeologico) e promuoveranno la verifica, il controllo e il monitoraggio delle infrastrutture, oltre allo sviluppo e all'utilizzo di tecniche innovative negli interventi di riparazione e miglioramento di ponti, viadotti e altre strutture esistenti. "Il nome Fabre – spiega Paolo Clemente, dirigente di ricerca Enea – sta a indicare che la questione sicurezza va affrontata ingegnosamente, sia in fase progettuale delle nuove strutture, per la quale abbiamo tutte le conoscenze e gli strumenti per operare bene, sia nella valutazione e nel monitoraggio di quelle esistenti con sistemi tecnologici avanzati. In questo modo saremo in grado di individuare lo stato di salute delle opere stradali e, laddove possibile, intervenire prima che un eventuale danneggiamento raggiunga un grado di gravità tale da rendere molto costoso o addirittura impossibile il ripristino. Come le persone, anche le infrastrutture hanno bisogno di check-up programmati, specie se si tiene conto che gran parte del patrimonio stradale italiano ha oltre 50 anni. Il consorzio Fabre potrà coordinare e valorizzare al massimo le competenze presenti nelle università e nei centri di ricerca italiani e trasferire i risultati della ricerca scientifica e tecnologica agli enti pubblici e privati che gestiscono queste infrastrutture e alle comunità professionali, con l'obiettivo primario della prevenzione". Enea – si legge nella nota – si avvarrà anche delle competenze e delle tecnologie ingegneristiche e informatiche di EISAC.it, il primo centro in Italia e in Europa per la protezione delle infrastrutture strategiche, nato dalla collaborazione dell'Agenzia con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). EISAC.it fornirà strumenti tecnologici all'avanguardia (reti di sensori, analisi del rischio multi-hazard e sistemi di previsione meteo-climatica) e servizi avanzati (banche dati territoriali, analisi di dati satellitari, simulazioni di eventi naturali e dei loro impatti sui servizi e stress test delle infrastrutture) per monitorare le infrastrutture critiche stradali, come ponti e viadotti, e migliorare la loro resilienza, vale a dire la capacità di resistere a carichi ed eventi estremi e di ritornare rapidamente alle normali condizioni di funzionamento. "Enea, che ha aderito al consorzio Fabre grazie al forte impegno del presidente Federico Testa, – sottolinea Clemente – metterà a disposizione anche un’infrastruttura di ricerca unica in Italia, come le tavole vibranti, indispensabili per sperimentare nuove tecnologie nel campo dell’ingegneria strutturale. Il crollo del ponte Morandi ha attirato l'attenzione dei media e ha scosso notevolmente l'opinione pubblica, per l'elevato numero di vittime ma anche per la rilevanza dell'opera. Ma purtroppo non è stato un evento isolato. Ricordiamo, tra i tanti, il recente crollo del ponte sul fiume Magra ad Albiano, in provincia di Massa Carrara, lo scorso 9 aprile".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: