Hera: al via la missione per difendere la terra dagli asteroidi
8 ottobre 2024
Hera: al via la missione per difendere la terra dagli asteroidi
Il volo della sonda Hera è ufficialmente iniziato. La missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è partita da Cape Canaveral con un lancio perfetto, grazie al supporto di un razzo Falcon 9 della SpaceX, la compagnia di Elon Musk. L’obiettivo della missione sembra uscito da un film di fantascienza: proteggere la Terra dagli asteroidi potenzialmente pericolosi. Hera raggiungerà Dimorphos, un asteroide già colpito dalla sonda DART della NASA due anni fa, e ne studierà gli effetti grazie ai suoi strumenti di bordo e a due cubesat. I dati raccolti saranno fondamentali per sviluppare strategie future in caso di minacce reali. "Dimorphos diventerà l'asteroide più studiato della storia", ha dichiarato Josef Aschbacher, direttore generale dell’ESA, sottolineando l'importanza della missione poiché un asteroide di tali dimensioni potrebbe distruggere un'intera città in caso di impatto con la Terra. Molti scienziati e tecnici hanno festeggiato il lancio dal vivo, nonostante il maltempo e la minaccia dell’uragano Milton. "Abbiamo monitorato il meteo ogni cinque minuti", ha spiegato Ian Carnelli dell’ESA, responsabile della missione. "C'è stata grande tensione fino alla fine, ma il lancio è stato un successo e i dati telemetrici sono perfetti". La missione coinvolge 18 paesi, con un importante contributo italiano sia a livello scientifico che industriale. L'Istituto Nazionale di Astrofisica ha sviluppato lo strumento Vista per l'analisi delle polveri, in collaborazione con lo spettrometro Aspect e la termocamera a infrarossi Tiri. L’Università di Bologna è impegnata in un esperimento di radio scienza, mentre aziende come Thales Alenia Space, Leonardo, OHB Italia, Avio e TSD Space hanno fornito componenti chiave per le telecomunicazioni, la propulsione e i sistemi di bordo. Uno dei cubesat, Milani, è stato realizzato dall'azienda italiana Tyvak. Teodoro Valente, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ha sottolineato che "la partecipazione italiana è il risultato di una virtuosa collaborazione tra scienza e tecnologia che conferma il nostro Paese ai vertici in questo settore". (Foto: Photo by NASA on Unsplash)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
 
Al via il primo servizio climatico paneuropeo che rende disponibili mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale con particolare riferimento alle aree costiere più esposte al rischio di inondazione. Il servizio è stato sviluppato... [leggi tutto]
 
Si va verso una stagione 2025 molto positiva con una previsione di crescita di almeno il +50% nelle prenotazioni online di servizi balneari rispetto all’anno scorso, grazie a una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza degli strumenti... [leggi tutto]
 
"Oggi discuteremo di possibili soluzioni che consentano all'UE di trasmettere il proprio Contributo determinato a livello nazionale (NDC) entro la COP 30. Ma il contesto geopolitico e le condizioni eccezionali che attraversiamo ci obbligano ad... [leggi tutto]
 
Nonostante l’instabilità economica, l’inflazione e le preoccupazioni climatiche e geopolitiche, la voglia di partire per le vacanze estive resta alta in Europa. Lo conferma l’European Summer Vacation Confidence Index 2025 di Allianz Partners,... [leggi tutto]
News
19 giugno 2025
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: