Gualtieri: serve cambio di passo, al via Comitato contro cambiamenti climatici
4 ottobre 2019
Gualtieri: serve cambio di passo, al via Comitato contro cambiamenti climatici
Al via un Comitato per la lotta ai cambiamenti climatici che entrerà a far parte del Cipe. Lo ha annunciato il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri aggiungendo che sarà fra le "prime misure immediate" che verranno adottate. "Sarà istituito un Comitato interministeriale per il contrasto ai cambiamenti climatici" ha detto Gualtieri, intervenendo alla presentazione del rapporto Asvis. Il ministro ha sottolineato, inoltre, che "abbiamo bisogno di più Green Bond emessi dalla BEI (Banca europea per gli investimenti) e sarebbe importante - ha precisato - che fossero acquistati in quantità maggiore dalla BCE" nell'ambito delle sue politiche di acquisto di titoli. Secondo il titolare di Via Venti Settembre, "non siamo su un sentiero di sviluppo sostenibile: abbiamo bisogno di un cambio di passo in Italia e in Europa. Il governo intende impegnarsi su questo. Impegnarsi perché alle parole seguano i fatti". Il ministro ha sottolineato poi che la prima questione "è quella degli investimenti: servono più investimenti pubblici-privati per la sostenibilità ambientale". Per Gualtieri gli investimenti possono essere "il motore di sviluppo per affrontare la fase di rallentamento dell'Economia". Secondo il ministro “bisogna compiere delle scelte molto significative sia per fissare i target sia per trovare gli strumenti giusti per raggiungere questi target". Quindi, ha avvertito, "occorre aprire la strada alla sostenibilità nonostante le difficoltà e le sfide che avremo nei prossimi giorni". Parlando di manovra, il responsabile dell’Economia ha detto che “quella per il 2020 "sarà una manovra per mettere il Paese su una strada di stabilità e crescita. Dobbiamo affrontare le sfide che ci sono state lasciate - ha aggiunto - definire con coerenza un indirizzo nel quadro delle limitate risorse disponibili". Il ministro ha riconosciuto, quindi, che c'è "l'annoso problema delle coperture”.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
News
7 novembre 2025
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: