Green Deal e transizione energetica, la road map di Timmermans
26 ottobre 2020
Green Deal e transizione energetica, la road map di Timmermans
Già adesso, con un aumento della temperatura globale stimato a circa 1 grado "è quasi impossibile controllare tutte le conseguenze negative" su clima e ambiente "ma se si andrà sopra 1,5 gradi la situazione sarà completamente fuori controllo". Lo ha affermato durante un dialogo sul Green Deal UE in teleconferenza assieme al direttore dell'Agenzia internazionale per l'energia, Fatih Birol, il Vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans sottolineando che "l'unico futuro che possiamo dare ai nostri bambini è un futuro decarbonizzato". Secondo l'esponente della Commissione Ue, "sebbene i costi della transizione energetica siano estremamente alti, le conseguenze di una sua mancata attuazione sarebbero di gran lunga peggiori". In Europa, poi "se vogliamo uscire da questa pandemia più forti di prima e non sprecare miliardi in attività esaurite (distressed) dobbiamo usare il Green Deal. E dobbiamo rafforzare le nostre ambizioni", ha aggiunto Timmermans. Peraltro "questa transizione, o sarà giusta", ha aggiunto, nel senso di equa e aperta a tutti "o non ci sarà proprio, se lasceremo fuori o indietro i più deboli". Infine, ha rilevato ancora il Vicepresidente della Commissione UE, se guardiamo al passato, "vediamo che tutte le rivoluzioni industriali sono accompagnate da massicci cambiamenti sull'energia".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
News
7 novembre 2025
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: