G7 conferma stop al carbone entro 2035. Focus sull'acqua come risorsa critica
30 aprile 2024
G7 conferma stop al carbone entro 2035. Focus sull'acqua come risorsa critica
I ministri del G7 di Clima, Energia e Ambiente chiudono la due giorni a Torino, presso la Reggia di Venaria, con l'adozione di una Dichiarazione congiunta, che dà un preciso seguito agli obiettivi concordati alla COP 28 e trasmette un messaggio chiaro agli altri Paesi, in particolare alle maggiori economie, sull'impegno necessario a rispondere adeguatamente alla sfida del cambiamento climatico, in modo ambizioso ed efficace. "E' stato un lavoro intenso", ha spiegato il Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, presidente del G7 Clima, ambiente ed energia, aggiungendo "siamo arrivati a votare convintamente il raggiungimento degli obiettivi che ci eravamo dati, un passo avanti rispetto al disegno di Dubai. E' stata un'operazione ponte tra Cop28 e Cop29". Fra i nuovi impegni e programmi emersi nel corso della riunione c'è il progressivo abbandono dei combustibili fossili, la cui prima tappa è rappresentata dall’uscita dal carbone nella prima metà del prossimo decennio (prima metà degli anni 2030) o in un periodo coerente con il mantenimento dell'aumento della temperatura entro un grado e mezzo". "E' la prima volta che si indica un impegno e un obiettivo", ha commentato il Ministro Pichetto Fratin. Poco discusso il tema del gas, se si esclude l'impegno a "ridurre le emissioni di metano" e di "emanciparsi dalle rimanenti importazioni di gas russo". Fra gli impegni assunti dal Ministri del G7 in ambito fonti energetiche anche quello di "favorire la forte crescita delle rinnovabili attraverso la moltiplicazione della capacità di stoccaggio dell’energia", "promuovere la collaborazione nel settore dell’energia da fusione", un altra importante vittoria, ed "assicurare una transizione giusta verso l’energia pulita nei paesi in via di sviluppo, con particolare riferimento all’Africa". Fra gli altri impegni assunti quello di aumentare la sicurezza e la sostenibilità delle materie prime critiche, eliminare le emissioni di gas serra diversi dalla CO2, creare un "Hub G7" per accelerare le azioni di adattamento e sviluppare una agenda volontaria su tessile e moda circolari. Particolare rilievo viene dato all'acqua, attraverso l'istituzione di una "coalizione G7 sull'acqua" e l'mpegno ad incontrarsi almeno una volta l'anno per parlare della risorsa idrica. "La Conferenza delle Nazioni unite sull'acqua del 2023 ha apportato un cambiamento significativo alla narrativa globale sull'acqua e sul ripristino delle aspettative riguardo alla portata della collaborazione internazionale necessaria per superare la crisi idrica globale", spiega il documento finale del G7, avvertendo però che "il mondo è ancora lontano dalla realizzazione degli obiettivi e dei traguardi legati all'acqua". (Foto: Per gentile concessione del G7 Italia)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: