G7 conferma stop al carbone entro 2035. Focus sull'acqua come risorsa critica
30 aprile 2024
G7 conferma stop al carbone entro 2035. Focus sull'acqua come risorsa critica
I ministri del G7 di Clima, Energia e Ambiente chiudono la due giorni a Torino, presso la Reggia di Venaria, con l'adozione di una Dichiarazione congiunta, che dà un preciso seguito agli obiettivi concordati alla COP 28 e trasmette un messaggio chiaro agli altri Paesi, in particolare alle maggiori economie, sull'impegno necessario a rispondere adeguatamente alla sfida del cambiamento climatico, in modo ambizioso ed efficace. "E' stato un lavoro intenso", ha spiegato il Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, presidente del G7 Clima, ambiente ed energia, aggiungendo "siamo arrivati a votare convintamente il raggiungimento degli obiettivi che ci eravamo dati, un passo avanti rispetto al disegno di Dubai. E' stata un'operazione ponte tra Cop28 e Cop29". Fra i nuovi impegni e programmi emersi nel corso della riunione c'è il progressivo abbandono dei combustibili fossili, la cui prima tappa è rappresentata dall’uscita dal carbone nella prima metà del prossimo decennio (prima metà degli anni 2030) o in un periodo coerente con il mantenimento dell'aumento della temperatura entro un grado e mezzo". "E' la prima volta che si indica un impegno e un obiettivo", ha commentato il Ministro Pichetto Fratin. Poco discusso il tema del gas, se si esclude l'impegno a "ridurre le emissioni di metano" e di "emanciparsi dalle rimanenti importazioni di gas russo". Fra gli impegni assunti dal Ministri del G7 in ambito fonti energetiche anche quello di "favorire la forte crescita delle rinnovabili attraverso la moltiplicazione della capacità di stoccaggio dell’energia", "promuovere la collaborazione nel settore dell’energia da fusione", un altra importante vittoria, ed "assicurare una transizione giusta verso l’energia pulita nei paesi in via di sviluppo, con particolare riferimento all’Africa". Fra gli altri impegni assunti quello di aumentare la sicurezza e la sostenibilità delle materie prime critiche, eliminare le emissioni di gas serra diversi dalla CO2, creare un "Hub G7" per accelerare le azioni di adattamento e sviluppare una agenda volontaria su tessile e moda circolari. Particolare rilievo viene dato all'acqua, attraverso l'istituzione di una "coalizione G7 sull'acqua" e l'mpegno ad incontrarsi almeno una volta l'anno per parlare della risorsa idrica. "La Conferenza delle Nazioni unite sull'acqua del 2023 ha apportato un cambiamento significativo alla narrativa globale sull'acqua e sul ripristino delle aspettative riguardo alla portata della collaborazione internazionale necessaria per superare la crisi idrica globale", spiega il documento finale del G7, avvertendo però che "il mondo è ancora lontano dalla realizzazione degli obiettivi e dei traguardi legati all'acqua". (Foto: Per gentile concessione del G7 Italia)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
News
28 ottobre 2025
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia,... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: