Eni e ANP avviano incontri su sostenibilità ambientale per formazione docenti
21 gennaio 2020
Eni e ANP avviano incontri su sostenibilità ambientale per formazione docenti
Eni pronta a diffondere la cultura della sostenibilità ambientale nelle scuole italiane. Il Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi (ANP), Antonello Giannelli e il Chief Services & Stakeholder Relations Officer Eni, Claudio Granata, hanno presentato oggi (21 gennaio 2020) presso la sede Eni di Roma, il programma congiunto di incontri sui temi della sostenibilità ambientale dedicato alle scuole italiane. L’iniziativa nasce dall'esigenza di formare il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado che, dall'anno scolastico 2020/2021, avrà nei programmi scolastici l’educazione civica come materia di studio obbligatoria, con la necessità di svolgere in classe 33 ore complessive di lezione. Eni e ANP organizzeranno in tutta Italia dei seminari sulle tematiche ambientali, per affiancare le scuole e formare i docenti supportandone la capacità progettuale. L’esperienza di Eni nell'ambito della sostenibilità ambientale consentirà di fornire informazioni e percorsi di approfondimento aggiornati e puntuali; l’ANP, tramite le proprie strutture presenti su tutto il territorio nazionale, sarà in grado di raggiungere in maniera capillare le scuole di ogni ordine e grado. Quattro i macro temi che saranno trattati dagli esperti Eni: il cambiamento climatico, l’efficienza energetica, i rifiuti e le bonifiche ambientali. I seminari, completamente gratuiti, avranno inizio oggi a Roma e proseguiranno a Milano il 28 gennaio (in diretta streaming sul sito ANP), a Bologna il 29 gennaio, a Cuneo il 12 febbraio, a Palermo il 13 febbraio, a Napoli il 17 febbraio, ad Ancona il 19 febbraio e a Bari il 20 febbraio.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
 
Favorire la trasformazione digitale del trasporto e della logistica per dare maggiore competitività alle imprese. È stato questo il filo conduttore dell’Assemblea "La velocità del cambiamento – Tra innovazione e nuovi equilibri globali", organizzata... [leggi tutto]
News
15 ottobre 2025
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: